La teca con la "Quarto Savona 15" per la prima volta nel Reggino
Trentennale della Dia. L'iniziativa dell'associazione Biesse "Per la Bandiera, Uomini nel Coraggio e nella Bandiera": alle ore 10.30 scopertura della teca e alle 11 nell'aula magna Emanuela Loi dell'istituto alberghiero di Villa San Giovanni l'omaggio alle donne e agli uomini del servizio scorte
Per il trentennale della Direzione investigativa antimafia farà tappa per la prima volta nel territorio metropolitano di Reggio Calabria la teca con la "Quarto Savona 15", la Fiat Croma saltata in aria a Capaci nell’attentato in cui rimasero uccisi il giudice Giovanni Falcone e gli agenti di scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Per l'occasione Biesse, associazione culturale bene sociale, con il patrocinio della polizia, terrà il 26 gennaio alle ore 10.30, nell'Aula magna dell'istituto scolastico Alberghiero di Villa San Giovanni l'iniziativa "Per la Bandiera, Uomini nel Coraggio e nella Bandiera". Ad annunciarlo la presidente nazionale Biesse Bruna Siviglia.
Sarà una giornata dedicata non solo alle donne e agli uomini delle scorte che hanno perso la vita ma rivolta anche a tutti quelli che quotidianamente svolgono questo lavoro. "La manifestazione - afferma Siviglia - rientra tra le iniziative del trentennale della Dia, saranno presenti Maurizio Vallone, direttore nazionale della Dia e la signora Tina Montinaro, presidente dell'associazione Quarto Savona Quindici e moglie del capo scorta di Falcone. Parteciperanno tutte le più alte cariche istituzionali. Per la prima volta in Calabria sarà esposta all'esterno della scuola la teca con i resti dell'autovettura della scorta della strage di Capaci".
"Vorremmo - continua la presidente Siviglia - che il 26 gennaio possa diventare la giornata nazionale dedicata alle donne e agli uomini delle scorte che quotidianamente rischiano la loro vita nello svolgimento del proprio lavoro".
Gli appuntamenti
Il trentennale della Dia a Reggio Calabria inizierà con il taglio del nastro della mostra itinerante antimafia che sarà esposta nella sala Boccioni di palazzo Alvaro e aperta al pubblico per una settimana. Il 26 gennaio l'associazione Biesse organizzerà l'iniziativa "Per la Bandiera Uomini nel Coraggio e nella Bandiera": alle ore 10.30 ci sarà la scopertura della teca e alle ore 11 nell'aula magna Emanuela Loi dell'istituto alberghiero di Villa San Giovanni si svolgerà l'omaggio alle donne e agli uomini del servizio scorte. Giovedì 27 gennaio il convegno conclusivo nell'aula Quistelli dell'Università Mediterranea.
"Ringrazio infinitamente - conclude Siviglia - il direttore nazionale della Dia, Direzione investigativa antimafia, dottor Maurizio Vallone, la presidente dell'associazione Quarto Savona Quindici, Tina Montinaro, e la preside dell'istituto alberghiero di Villa San Giovanni, dottoressa Carmela Ciappina".