La città è casa mia: quando la bellezza convive in disarmonia con la bruttezza
Riflessioni sparse sul degrado in-giustificato di una Reggio sommersa dai rifiuti
Sono nata a Reggio Calabria ma, come dico sempre, appartengo all’Area dello Stretto. E già, le mie radici affondano tra una riva e l’altra di questo fazzoletto di mare che divide (o unisce) il continente dall’isola del mio cuore. Mamma reggina e papà del messinese, più precisamente di Milazzo, dove ho trascorso la mia infanzia felice. Ho un diploma di Ragioneria e una laurea in Economia e Commercio, anche questa conseguita a Messina. Ai miei tempi la facoltà di Economia non esisteva a Reggio e ricordo le mie traversate - non sempre piacevoli - con la motonave Edra, una volta al servizio delle Ferrovie dello Stato tra le due sponde. Il mio destino sembrava delinearsi quando, nel frattempo, vinco un concorso in un ente pubblico. Un avvenire già segnato, ma dentro di me c’era qualcosa di inespresso, una potenzialità a cui ho imparato a dare voce nel tempo: la mia passione per la scrittura che mi ha consentito di tuffarmi nel mondo del giornalismo. Riesco a prendere così, il famigerato tesserino di giornalista pubblicista con iscrizione all’ordine della Calabria. E da quindici anni ormai, cerco di conciliare , a volte in modo rocambolesco, il mio lavoro con la mia passione. Da tanto tempo ho abbracciato anche il mondo del volontariato, in particolare l'associazione Unitalsi, con cui, tra l'altro, si organizzano i pellegrinaggi a Lourdes. Amo leggere, viaggiare, il cinema, i gatti e i miei amici speciali. Amo soprattutto la mia terra e il mio mare.
Riflessioni sparse sul degrado in-giustificato di una Reggio sommersa dai rifiuti
Tommaso Misiano, guida turistica della Calabria, ci svela il volto di un turismo su cui è necessario investire e focalizzare le attenzioni delle istituzioni
La drammaturga Katia Colica mette in scena al Cilea il dramma familiare di Pier Paolo Pasolini, in una dimensione a-temporale, originale ed inedita
Al Cartoline Club è stato presentato il progetto umanitario che opera nel Mediterraneo per salvare i migranti che scappano dai drammi dei loro paesi d'origine
Passaggio di testimone da Barbara Garlaschelli a Katia Colica per lo storico blog che ospita arti e racconti di autori da tutto il mondo
Pensato da tre donne esperte in narrazione, musicoterapia e psicologia, il laboratorio intende "ricucire" i frammenti dell’essere umano