MArRC e Unitalsi, il ruolo della cultura fa sentire tutti più vicini
Un accordo sottoscritto tra il direttore Malacrino e la presidente Arcadi apre le porte del Museo di Reggio Calabria alle persone con disabilità
Sono nata a Reggio Calabria ma, come dico sempre, appartengo all’Area dello Stretto. E già, le mie radici affondano tra una riva e l’altra di questo fazzoletto di mare che divide (o unisce) il continente dall’isola del mio cuore. Mamma reggina e papà del messinese, più precisamente di Milazzo, dove ho trascorso la mia infanzia felice. Ho un diploma di Ragioneria e una laurea in Economia e Commercio, anche questa conseguita a Messina. Ai miei tempi la facoltà di Economia non esisteva a Reggio e ricordo le mie traversate - non sempre piacevoli - con la motonave Edra, una volta al servizio delle Ferrovie dello Stato tra le due sponde. Il mio destino sembrava delinearsi quando, nel frattempo, vinco un concorso in un ente pubblico. Un avvenire già segnato, ma dentro di me c’era qualcosa di inespresso, una potenzialità a cui ho imparato a dare voce nel tempo: la mia passione per la scrittura che mi ha consentito di tuffarmi nel mondo del giornalismo. Riesco a prendere così, il famigerato tesserino di giornalista pubblicista con iscrizione all’ordine della Calabria. E da quindici anni ormai, cerco di conciliare , a volte in modo rocambolesco, il mio lavoro con la mia passione. Da tanto tempo ho abbracciato anche il mondo del volontariato, in particolare l'associazione Unitalsi, con cui, tra l'altro, si organizzano i pellegrinaggi a Lourdes. Amo leggere, viaggiare, il cinema, i gatti e i miei amici speciali. Amo soprattutto la mia terra e il mio mare.
Un accordo sottoscritto tra il direttore Malacrino e la presidente Arcadi apre le porte del Museo di Reggio Calabria alle persone con disabilità
A Spazio Open si è svolto un dibattito con l’autrice e due psicoterapeute. In rilievo gli aspetti psicologici della relazione di sorellanza con una persona disabile
Il medico reggino di medicina generale ed estetica, lancia un appello sul territorio aiutandoci a far chiarezza su una tematica importante per ridurre la minaccia rappresentata dall’antibiotico-resistenza
Una narrazione in immagini delle donne architetto nei secoli, in un'esposizione voluta dalla Commissione pari opportunità dell’Ordine degli architetti di Reggio Calabria in collaborazione con il Comune
Confronto tra quattro scrittrici dell’Area dello Stretto sulla necessità di codificare ufficialmente le voci intellettuali del Sud
Al Castello Aragonese, la giornalista “strettese” di Gazzetta del Sud, racconta la poetica e il linguaggio magmatico della grecista messinese