Liberazione dal nazifascismo e dalla guerra: appello a istituzioni e cittadini
L'invito dell'associazione Venticinqueaprile nel 77esimo anniversario che coincide con il sessantesimo giorno della guerra della Russia di Putin che il 24 febbraio ha deciso di invadere il territorio ucraino
Così come accade da quasi trent’anni, nel ricordo del sindaco Italo Falcomatà che volle restituire alla città la ricorrenza della Festa della Liberazione e ripristinare la manifestazione all’interno della Villa Comunale con l’omaggio floreale alla Stele del Partigiano, alle 10.30 di lunedì 25 aprile istituzioni e cittadini si ritroveranno insieme per ricordare la Liberazione dalla dittatura fascista e dalla guerra.
Quest’anno il 77esimo anniversario coincide con il sessantesimo giorno della guerra della Russia di Putin che il 24 febbraio ha deciso di invadere il territorio ucraino che oggi conosce ancora una volta gli orrori dei bombardamenti, delle distruzioni e dei massacri.
L’associazione venticinqueaprile rivolge un appello a tutte le istituzioni, a tutte le organizzazioni, a tutte le associazioni, a tutti i cittadini ed a tutti i giovani "che si riconoscono nei valori della nostra Costituzione nata dall’antifascismo e dalla Resistenza, che ha scolpito nell’articolo 11 il ripudio della guerra, ad essere presenti alla manifestazione presso la Villa Comunale di Reggio Calabria programmata per le ore 10.30.
L’associazione venticinqueaprile rivolge un pubblico appello a tutti i sindaci del territorio della Città metropolitana per organizzare la manifestazione del 25 Aprile scegliendo nel proprio Comune un monumento o un luogo simbolico per un omaggio floreale ai caduti della Resistenza".
L’associazione venticinqueaprile sarà presente, al fianco dei cittadini e delle istituzioni, nei Comuni di Reggio Calabria, Campo Calabro, Maropati e Palmi, nel ricordo dei partigiani calabresi e reggini.