rotate-mobile
La graduatoria

Bando regionale biblioteche, ecco tutti i beneficiari a Reggio Calabria e provincia

Si tratta di 16 comuni, 3 istituzioni scolastiche e universitarie e 8 archivi di stato, che useranno i finanziamenti per nuove strumentazione e dotazioni tecnologiche

Fascia jonica e Locride sono le aree della provincia di Reggio Calabria beneficiarie dei finanziamenti erogati in seguito all'avviso pubblico dalla Regione Calabria per il sostegno economico alle biblioteche e agli archivi presenti sul territorio regionale. Le graduatorie appena pubblicate vedono ammessi i progetti di sedici amministrazioni reggine, tre istituzioni scolastiche e universitarie e otto archivi di Stato. 

Ecco tutti i comuni, le scuole e gli archivi della provincia reggina ammessi al finanziamento

Si tratta di un corposo finanziamento di 4.600.000 euro complessivi, destinati all’aggiornamento della strumentazione dei locali ma anche al potenziamento della dotazione tecnologica. La graduatoria è suddivisa in base alle tre macro aree di soggetti previste dal finanziamento: biblioteche degli enti pubblici (un finanziamento complessivo di 3.560.000 euro); biblioteche delle università e delle istituzioni scolastiche, con 260.000 euro; ed infine gli archivi, con 779.500 euro.  

Nella macrocategoria A , riservata alle biblioteche degli enti, sono stati attributi 60.000 euro a ciascuna delle seguenti amministrazioni reggine: Polistena; Gerace; Campo calabro; Bova; Bova marina; Montebello jonico; Melito Porto Salvo; Sant'Eufemia d'Aspromonte; Roghudi; Bagnara; Palizzi; Siderno; Caulonia; Gioia Tauro (con attribuzione di 31.300 euro); e con finanziamenti residui Scido (56.550 euro) e Africo (18.488 euro). 

Nella macrocategoria B sono stati finanziati con 20.000 ciascuno i progetti del liceo Campanella, l'Università Mediterranea e il liceo artistico Preti-Frangipane. Nella macrocategoria degli archivi di stato, quello di Reggio Calabria si è classificato al primo posto della graduatoria con una dotazione di 60.000 euro; lo stesso finanziamento è stato assegnato agli archivi di Melito Porto Salvo, Sant'Alessio, Campo calabro, Ardore, Sant’agata del Bianco e Benestare; mentre per l'archivio di Bovalino sono stati stanziati 59.500 euro. 

Polistena, la soddisfazione del sindaco Tripodi per il progetto della Casa della Cultura

Il sindaco di Polistena Michele Tripodi ha espresso soddisfazione sui suoi social per l'attribuzione al Comune del finanziamento di 60mila euro a valere sul Por Calabria Fesr-Fse, ricordando la finalità del progetto ammesso al beneficio, che vede come idea forte la valorizzazione della biblioteca presso la sua nuova sede a palazzo Sigillò, in quella che sarà la futura casa della cultura e i cui lavori sono in via di completamento.
"Si tratta, attraverso tali risorse - spiega Tripodi - di rendere moderni e più accessibili gli spazi, ampliare la raccolta dei volumi in nostro possesso, rendere fruibile tutto il materiale librario, storico e artistico presente nella biblioteca che dovrà essere un punto di riferimento per giovani, studenti e visitatori che intenderanno valorizzarne liberamente i contenuti". E ha aggiunto: "La sfida dell’amministrazione comunale è culturale e passa attraverso la digitalizzazione dei saperi e della conoscenza. L’impegno è quello di stimolare attività come la lettura, che in un panorama di disimpegno e desertificazione culturale è per noi una delle necessità storiche di forte attualità".

Il progetto di Polistena, denominato “Reading in the road Libri aperti per strada", basato su una biblioteca comunale che si racconta al territorio è stato valutato con 96 punti su 100 piazzandosi al quatro posto della graduatoria regionale. All'interno del progetto, l'amministrazioen cita con orgoglio le iniziative AlberoLibro e Corti Aperte, quest'ultimo un evento storicizzato che sarà promosso per la prossima estate con specifici appuntamenti tutti collegati alla promozione del libro e degli autori.

Princi: "Risposte concrete a un comparto che aspettava da anni un simile investimento"

In una nota la vicepresidente della Giunta regionale della Calabria, Giusi Princi, ha commentato la pubblicazione della graduatoria a tempo di record rispetto all'avviso pubblico. “Gli obiettivi specifici dell’avviso – ha spiegato - curato dal dipartimento Istruzione formazione e pari opportunità, guidato dalla dirigente generale Maria Francesca Gatto, attraverso il settore cultura diretto da Ersilia Amatruda, sono stati quelli di sostenere le biblioteche e gli archivi storici ubicati nel territorio regionale, per valorizzare il loro patrimonio librario, documentale ed archivistico, innalzando così gli standard di offerta dei servizi culturali. Mi piace, infine, ricordare che uno dei punti di forza di questo avviso e fattore di assoluta novità è stato aver individuato, tra le tipologie di intervento prioritarie per finanziare le biblioteche, la tematizzazione di spazi e servizi dedicati a fasce deboli o fragili, come gli spazi infanzia 0/6, quelli per lettura braille o la lingua dei segni e quelli dedicati ai disturbi specifici dell’apprendimento".

"È un grande obiettivo – conclude Princi - che abbiamo raggiunto con il presidente Occhiuto, ossia quello di dare risposte concrete ad un comparto della cultura, avamposto della diffusione del sapere e della conoscenza, che attendeva da molti anni investimenti di tale portata”.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Bando regionale biblioteche, ecco tutti i beneficiari a Reggio Calabria e provincia

ReggioToday è in caricamento