Dalla giunta regionale arriva l'ok al piano fieristico 2023/2024
Approvata anche la metodologia per il rispetto della condizione abilitante
La giunta della Regione Calabria, nella riunione di ieri pomeriggio, ha approvato due importanti provvedimenti: uno riguardante la metodologia per il rispetto della condizione abilitante, l’altro sulla programmazione fieristica per la promozione dell’agroalimentare.
Nel rispetto del regolamento UE 2021/1060 del 2021 sulle condizioni abilitanti e per l’attuazione efficace ed efficiente del programma regionale Fesr7Fse plus 2021-2027, l'esecutivo, su proposta congiunta del presidente Roberto Occhiuto e degli assessori Giusi Princi (programmazione) e Emma Staine (trasporti), ha adottato la metodologia per il rispetto della condizione abilitante riguardante la tematica 3.1 sulla pianificazione completa dei trasporti al livello appropriato.
In questo senso, a seguito della conclusione del percorso concertativo con i servizi delle direzioni competenti della commissione europea, i dipartimenti regionali programmazione unitaria, turismo, infrastrutture e lavori pubblici, hanno redatto il documento sulla metodologia per il rispetto della condizione abilitante. La finalità è di garantire che l’attuazione dei programmi finanziati con fondi europei sia conforme al diritto dell’Unione.
Su indicazione dell’assessore all’agricoltura, Gianluca Gallo, è stato approvato il programma fiere 2023/2024 - relativamente al periodo che va dal novembre 2023 a marzo 2024 - per la promozione agroalimentare di eccellenza sui mercati internazionali, nazionali e regionali. Il Piano di promozione fieristica individua inoltre nell'Arsac il soggetto gestore delle correlate attività.