rotate-mobile
Sabato, 25 Marzo 2023
Gli incentivi

Resto al Sud, a Reggio Calabria 505 progetti approvati

L'incentivo di InvItalia ha favorito nella regione la nascita di 1960 imprese e quasi 6.500 posti di lavoro

C'è una Calabria che cerca di creare impresa e posti di lavoro. Giovani tra i 18 e i 55 anni che si sono messi in gioco grazie agli incentivi di Invitalia con il progetto Resto al Sud. Una scommessa sul territorio che adesso, dopo cinque anni dall'avvio, ecco che segna i primi risultati. 

Un bilancio per Resto al Sud che può dare un segno di speranza in una terra che vede sempre più i giovani andar via in cerca di lavoro e di un futuro. Così ecco che i progetti finanziati da questa misura, in Calabria, sono ben 1960 per oltre 130 milioni di euro di investimenti sul territorio,  per 6.421 posti di lavoro.  

La Calabria chiude il podio delle regioni di interesse di Resto al Sud che sono otto: Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. La regione più attiva è la Campania con 7.042 imprese finanziate, a cui segue la Sicilia con 2.192. La tipologia delle iniziative finanziate spazia dal quasi 50% per le attività turistiche culturali al 23% per le attività manufatturiere e il 20% per quelle che riguardano i servizi alla persona.

I progetti approvati a Reggio Calabria 

Sono ben 505 i progetti approvati e finanziati per quanto riguarda Reggio Calabria, per quasi 34 milioni di euro per 1582 posti di lavoro e riguardano le attività turistiche culturali,  attività manufatturiere e  servizi alla persona.

L'incentivo 

L’incentivo Resto al Sud ha contribuito a contrastare la disoccupazione giovanile e la decrescita demografica nelle aree di intervento, con particolare riferimento alla cosiddetta fuga dei talenti, ai quali è stata invece concretamente offerta l’opportunità di valorizzare le proprie competenze e diventare imprenditori nella loro terra d’origine, senza dover cercare fortuna altrove. Attivo dal 2018, l’incentivo è operativo per gli under 56 in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria) e nelle isole minori lagunari e lacustri del Centro-Nord. Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma web di Invitalia. Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie. I progetti vengono valutati in ordine cronologico di arrivo entro 60 giorni dalla data di presentazione.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Resto al Sud, a Reggio Calabria 505 progetti approvati

ReggioToday è in caricamento