
Si prepara la campagna di vaccinazione per gli over ottanta
Vaccini over ottanta, una mail e numeri riservati dell'Asp per le segnalazioni
In attesta che Poste completi la piattaforma regionale spetterà ai medici di base inviare i nominativi delle persone da sottoporre a vaccinazione contro il Coronavirus
Il 15 gennaio scorso, al fine di formalizzare le opportune intese sulle modalità da seguire per il conseguimento dei risultati attesi con le risorse a disposizione, si è svolta presso la sede della Direzione Sanitaria dell’Asp un incontro con i rappresentanti di categoria dei medici di base. Dalla riunione è emersa la piena disponibilità delle organizzazioni sindacali della categoria in discorso a collaborare attivamente nella attuazione della campagna anti-Covid sensibilizzando alla vaccinazione i propri pazienti e arruolandoli in maniera attiva.
Coerentemente a tale strategia, l’Azienda sanitaria comunicherà immediatamente ai medici di medicina generale i riferimenti telefonici dei vari distretti ai quali inviare le liste dei pazienti vaccinandi ultraottantenni. In tal modo si otterrà una efficace politica di reclutamento attivo attraverso l’azione incisiva ed estesa sul territorio dei medici di medicina generale, i quali sensibilizzeranno e indirizzeranno gli anziani ai punti vaccinali operativi, cui dovranno far capo, fornendo a tal fine i recapiti degli interessati all’apposito Centro logistico vaccinale dell’Asp, che si farà carico di contattarli e convocarli secondo le priorità previste. Ad oggi, sono tre i vaccini che hanno ricevuto un’autorizzazione all’immissione in commercio, PfizerBioNtech – Moderna – AstraZeneca.
L’Aifa ha suggerito un utilizzo preferenziale dei vaccini a Rna messaggero (mRNA) nei soggetti anziani e/o a più alto rischio di sviluppare una malattia grave, mentre l’indicazione per il vaccino AstraZeneca resta preferenziale per la popolazione tra i 18 e 55 anni di età e senza patologia gravi.