L’assassinio di don Giovanni Minzoni, doppio appuntamento per non dimenticare
L’assassinio di don Giovanni Minzoni, parroco di una Chiesa del Comune di Argenta (Ravenna), avvenuto il 23 agosto del 1923, a seguito di un’aggressione fascista, sarà ricordato nel 100° anniversario, presso la Sala della Chiesa della Candelora di Reggio Calabria.
In programma il 23 ottobre alle ore 18,30 una pubblica iniziativa programmata dal parroco della Chiesa, don Luigi Cannizzo, e da Ampa venticinqueaprile, associazione che all’inizio di settembre aveva proposto ai dirigenti Scolastici della Città Metropolitana di coinvolgere gli studenti in iniziative storico-culturali per ricordare personaggied avvenimenti del primo novecento.
La storia di don Minzoni e del suo assassinio, nel contesto storico dell’avvento del fascismo, sarà il tema della relazione del professore Benedetto Carroccio, docente dell’Università della Calabria. Interverranno: don Luigi Cannizzo, parroco della Chiesa della Candelora, Sandro Vitale, presidente di Ampa venticinqueaprile e Federica Orsini, coordinatrice del Dipartimento di Storia e Filosofia del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Reggio Calabria; i lavori saranno coordinati da Mattia Milea di venticinqueaprile, docente presso il liceo scientifico R. Piria di Rosarno.
Mercoledì 25 ottobre, nell’Aula Magna del liceo scientifico Leonardo da Vinci, la storia di don Minzoni, una delle prime vittime del fascismo, costituirà il tema dell’incontro con gli alunni del liceo, in una iniziativa promossa congiuntamente dai Dipartimenti di Storia e Filosofia e di Religione della scuola e da venticinqueaprile in sinergia con il parroco della Chiesa della Candelora.
L’iniziativa, alla quale parteciperanno le organizzazioni scautistiche (Agesci, Cngei, Fse, Masci),sarà preceduta da un omaggio floreale a don Minzoni, davanti alla targa della via Don Giovanni Minzoni, incrocio tra Viale Amendola e vica Demetrio Tripepi, nei pressi della biblioteca comunale Pietro De Nava.