"Dai Bronzi di Riace ai Santi Italogreci": tutti le iniziative in programma
Si svolgerà dal 13 al 15 ottobre l'iniziativa "Dai Bronzi di Riace ai Santi Italogreci".
La Grecia e la Magna Grecia (Italia meridionale), condividono una storia millenaria, che ha dato un contributo decisivo allo sviluppo culturale, morale, civile, politico e spirituale non soltanto dell'ampia regione del "Mare Nostrum", ma anche dell'intera Ecumene. Dal punto di vista culturale, non si può non notare come la suddivisione della Storia nei periodi antico, medievale e moderno, ha portato a obnubilare una continuità storica in cui si riconosce la vera identità ed unità del mondo ellenico ovunque sulla terra. Perciò, non risulterà eccentrico l'accostamento tra i Bronzi di Riace e la fioritura dei Santi Italogreci, perchè sonol'espressione del genio e dell'alma dell'Ellenismo e della
Romanità nel corso dei millenni: una linea culturale e spirituale mai interrotta; una continua ricerca della pace e delprogresso.
Da punto di vista spirituale invece, i Santi comuni, quali sono i Santi Italogreci, incarnano la millenaria tradizione comune delle due Chiese sorelle, della Romanità ellenofona d'Oriente e della Romanità latinofona d'Occidente, costituendo,insieme alla Santa Bibbia e agli insegnamenti dei Padri, i pilastri del dialogo fraterno, la cui finalità è ripristinare l'unità visibile di tutti i credenti in Cristo.
Programma
Venerdì 13 ottobre Consiglio Regionale della Calabria, "Sala Federico Monteleone", Via Cardinale Gennaro Portanova, Reggio Calabria. Dalle 17 alle 19,30. Arrivo dei partecipanti e saluti delle Autorità. Presentazione del libro "I Santi della Magna Grecia".Consegna del Premio "San Giovanni Paolo II per la Pace "a S.e.r. policarpo arcivescovo-metropolita ortodosso d'Italia ed Esarca dell’Europa Meridionale. Concerto di Musica Sacra Bizantina con inni in greco e in italiano dalla "Sacra Ufficiatura di tutti i Santi della Magna Grecia".
Ricevimento - Aperitivo.
Sabato 14 ottobre a Palmi e Reggio di Calabria. Ore 10 Pellegrinaggio e Paraclesi (Supplica) I Santi Italogreci: Cripta
Paleocristiana di San Fantino a Palmi (RC). Visita al Parco Archeologico dei Tauriani. Ore 16 visita privata guidata dal protopresbitero Daniele Castrizio, docente ordinario in Numismatica all'Università di Messina e rettore della Parrocchia Greco-Ortodossa di Reggio Calabria: Museo Archeologico Nazionale, Piazza Giuseppe De Nava 26, Reggio Calabria. Ore 18 Vespri Solenni Pontificali alla Chiesa Ortodossa di San Paolo dei Greci, Vico Sant'Anna di Sbarre Inferiori 54,Reggio Calabria.
Domenica 15 ottobre a Seminara (RC). Ore 10 Divina Liturgia Solenne Pontificale, presieduta da S.e.r. policarpo, arcivescovo-metropolita ortodosso d'Italia ed esarca dell'Europa Meridionale: Sacro Monastero Greco-Ortodsso dei SS Elia il Giovane e Filarete l'Ortolano, C.da Sant' Antonio 13, Seminara (RC).