
Parco Ecolandia, il via al “Virtual-RiArtEco” per celebrare il pianeta Terra
Sulle piattaforme digitali, una mostra internazionale e itinerante di 55 opere realizzate con materiali di scarto e rifiuto da 33 artisti diversi. Prevista anche una proposta laboratoriale interattiva
Un tour virtuale fra opere d’arte realizzate con materiale di riciclo attualmente ospitate nelle salette del forte Gullì . Il Parco Ecolandia festeggerà la Giornata della Terra con il “Virtual-RiArtEco”. L'Earth Day è un evento mondiale di sensibilizzazione ecologica ideato dalle Nazioni Unite teso a promuovere la salvaguardia del pianeta che coinvolgerà oltre un miliardo di cittadini attraverso 22mila organizzazioni in 193 Paesi . Appuntamento il 22 aprile a partire dalle 10,30 sui profili social del parco - @EcolandiaEventi, #ecolandia, ed al sito web www.parcoecolandia.it.
L'evento ha ricevuto il sostegno dell'Assessorato alla cultura del Comune di Reggio Calabria nell'ambito delle iniziative spontanee organizzate per la ricorrenza del 22 aprile. Si tratta di una mostra internazionale e itinerante di 55 opere realizzate con materiali di scarto e rifiuto da 33 artisti diversi, per diffondere la consapevolezza della necessità del riutilizzo, della differenziazione e del risparmio delle risorse. Giunta quest’anno alla XVI edizione ha preso il via proprio dal Parco Ecolandia a Reggio Calabria. Questo format è stato ideato dall’architetto Almir De Leo e da Marco Pasqualin. Da sette anni RiArtEco è diventato itinerante e si è costituito come Movimento. Oltre ai fondatori, i curatori sono l’artista Aldo Celle e la critica e storica dell’arte Silvia Filippi. La sezione RiArtEco Educational è curata da Roberto Garbarino.
Ad Ecolandia l'esposizione si colloca nell’ambito della proposta di educazione ambientale “Laudato Si’, percorso di interpretazione ambientale ed educazione ecologica nel Parco Ecolandia". Tale iniziativa, che ha riscontrato il gradimento di tantissime scuole del territorio, prende le mosse dall’omonima enciclica di Papa Francesco del 2016 sulla salvaguardia del Creato ed è stata oggetto del sostegno della Regione Calabria POR Fesr-Fse - Calabria 14/20 - Fondi strutturali e di investimento europei - Asse VI Azione 6.5.A.1.
L’iniziativa, grazie alla collaborazione con il progetto “Parco Superabile”, permetterà la fruizione di questi temi anche per i soggetti con differenti abilità, oltre che per aprire la fruizione del parco stesso nella direzione delle nuove tecnologie.
La visita alla mostra si chiude con una proposta laboratoriale interattiva in linea con le tante iniziative che intendono supportare i giovani studenti e le loro famiglie durante la quarantena: realizzare in casa un’opera ri-artistica, utilizzando oggetti di scarto riciclati. E' possibile poi inviare la fotografia del proprio prodotto artigianale alla casella email: parcoecolandia@gmail.com unitamente ai dati anagrafici e al consenso alla pubblicazione gratuita delle fotografie. Le fotografie pervenute saranno condivise sui canali social di Ecolandia, mentre le opere saranno ospitate fisicamente nelle sale del Forte Gullì come appendice locale di Riarteco, quando sarà nuovamente possibile riaprire i locali.