Corso di formazione grecanico del liceo scientifico Leonardo da Vinci
La proposta progettuale nasce dalla collaborazione inter-istituzionale tra il liceo da Vinci, come scuola capofila e l’Amministrazione Città metropolitana di Reggio Calabria
La proposta progettuale nasce dalla collaborazione inter-istituzionale tra il liceo da Vinci, come scuola capofila e l’Amministrazione Città metropolitana di Reggio Calabria
Si rinnova l’appuntamento con l’#Erasmusdays
La dirigente Lucisano: "Oltre ad essere un momento rappresentativo il concerto nasce per suggellare una collaborazione tra il liceo e il conservatorio di musica Cilea"
Grandissima soddisfazione da parte della dirigente Anna Rita Galletta per le oltre 200 scuole di tutto il territorio nazionale che hanno aderito al percorso "Sfida"
Il percorso didattico si concluderà il prossimo 4 giugno con la premiazione degli elaborati redatti dagli studenti e il concerto dei Kalavrìa alle ore 20.30
Dedicato un incontro online per elogiare gli alunni meritevoli di una delle storiche scuole di Reggio Calabria
Al corso, la cui frequenza è dettata dalla libera adesione, hanno scelto di partecipare già oltre 20 studenti, iscritti dalla prima alla quarta classe del liceo
L'obiettivo è di trasmettere ai bambini della scuola primaria i valori del mangiar sano e del mangiare 'responsabilmente' a tutela dell'ambiente, temi talvolta complicati da comunicare ad un pubblico così giovane
La giornata conclusiva di questa edizione 2022, prevista per il 28 aprile, sarà dedicata a Edipo Re di Sofocle: gli studenti della V A del Campanella sono già al lavoro
La classe 2^E rappresenterà a livello nazionale la provincia di Reggio Calabria. Il progetto didattico in questa edizione raggiungerà 140 scuole in tutta Italia, coinvolgendo oltre 23 mila studenti
Gli incontri di sabato 15 gennaio avverranno tramite la piattaforma Google-Workspace e avranno la durata di circa un’ora
A Cinquefrondi i giovani talenti del liceo si sono esibiti nel tradizionale concerto di Natale. Immancabile il tradizionale scambio di auguri
L'iniziativa si è svolta nell'aula magna della scuola. Dopo la “storia” del corso ottici, unico nella provincia di Reggio Calabria, hanno relazionato gli oculisti Caterina Rechichi e Vincenzo Florio
L'evento è stato promosso dall’Organizzazione internazionale Scholas Occurrentes e dal ministero dell’Istruzione. Tra i 71 ragazzi protagonisti del programma educativo anche 4 alunni dello storico istituto reggino, accompagnati dalla loro insegnante Grazia Condello
La sede del Piria di via Pensilvania dove si è svolto l’incontro è stata curata e abbellita da percorsi e disegni fatti dai ragazzi con il supporto di docenti e assistenti, tra cui Vittoria Diano, referente del laboratorio dell’inclusione
Gli studenti hanno potuto conoscere l’esperienza dell'autore, colpito qualche anno fa da sla che con questo volume, ha dato testimonianza della propria malattia e del proprio percorso umano
Riconoscimento importante che premia i meriti dei ragazzi e l’impegno quotidiano dei docenti. L'istituto di Polistena si è piazzato primo tra gli analoghi istituti di indirizzo scienze umane, con opzione socio economico e linguistico, presenti nella provincia reggina