Covid, è il tempo della variante XJ: isolata dall'Asp reggina
Per Sandro Giuffrida, direttore del dipartimento di Prevenzione, si tratta di un ulteriore successo del laboratorio dovuto alla capacità di sequenziare i tamponi
Per Sandro Giuffrida, direttore del dipartimento di Prevenzione, si tratta di un ulteriore successo del laboratorio dovuto alla capacità di sequenziare i tamponi
Il direttore dell'Asp spiega che ancora la Regione e il ministero non hanno inviato direttive su come procedere dal 1 aprile
Le testimonianze di persone contagiate bloccate a casa anche al termine del periodo obbligatorio di isolamento
Scuole in dad, contagi in aumento. Il direttore dell'Asp Giuffrida raccomanda di somministrare la dose anche ai bambini
Da giovedì sarà possibile prenotare i più piccoli compresi nella fascia d'eta dai cinque anni agli undici anni
Il trentenne è rientrato in Calabria via Francoforte-Roma da Johannesburg. Il virus è stato processato nel laboratorio di microbiologia dell'Asp 5 di Reggio Calabria così come era già avvenuto per la variante Delta
ReggioToday ha sentito il commissario del Gom Iole Fantozzi e il direttore dell'Asp Sandro Giuffrida per capire realmente qual è la situazione in città
Tra Reggio e Melito sono tanti i giovani che hanno contratto il virus, alcuni anche con la variante Delta. "Occorre proteggersi perché ancora è alto il rischio di contrarre la malattia"
Parla Sandro Giuffrida, direttore dell'Asp reggina che spiega quanto accaduto: "La variante indiana (Delta) ancora la conosciamo poco ma sappiamo che ha una maggiore diffusibilità e proprio per questo c'è da stare attenti"
Il dirigente dell'Asp reggina Sandro Giuffrida spiega che la scelta è stata fatta in via del tutto precauzionale. Adesso si attendono le indicazioni del ministero della Salute
La Regione Calabria ha accentrato tutto e si stanno registrando rallentamenti, l'Asp reggina da tre settimane ha messo sul territorio un team per le vaccinazioni domiciliari
L'Azienda sanitaria provinciale sta preparando la piattaforma per le prenotazioni online, la somministrazione della prima dose potrebbe subire dei rallentamenti. Da mercoledì si inizia con il personale della scuola
Il responsabile dell'unità operativa di igiene e sanità pubblica, fa sapere che i familiari della giovane deceduta "sono stati tutti rintracciati e sottoposti a prassi antibiotica. Non vi è alcun rischio per la cittadinanza"