rotate-mobile
Palazzo Campanella

Ponte sullo Stretto, Salvini: "Apriremo i cantieri nel 2024"

Il ministro a Palazzo Campanella ufficializza inoltre il passaggio del consigliere regionale Mattiani che lascia Forza Italia per la Lega

È stata una giornata intensa quella del ministro Matteo Salvini a Reggio Calabria. Dopo essere stato in mattinata a Gioia Tauro per la cerimonia di battesimo della Msc Celestino Maresca, nel pomeriggio in riva allo Stretto, prima inaugura la sede della Lega e da il benvenuto ai consiglieri comunali Mario Cardia e Armando Neri per poi correre a Palazzo Campanella dove lo attendono prima cinquanta sindaci e poi nella sala Monteleone per parlare di sviluppo, infrastrutture e trasporti. 

Statale 106 e incontro con i sindaci

Salvini, ha incontrato i sindaci per fare il punto sul progetto della Strada Statale 106 Jonica. Il ministro ha ascoltato "con attenzione le richieste degli amministratori locali e ha ribadito la determinazione per realizzare le tante opere che la Calabria attende da decenni e che saranno la premessa (fondamentale) per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina''. E parlando alla platea nella sala Monteleone sottolinea: "Un sindaco mi ha detto: "è la prima volta che un ministro viene ad ascoltare anche i sindaci dei paesini più piccoli per capire le esigenze dei territori ed ha aggiunto - dice Salvini -  non sono della sua parte politica e non la voterò mai, ma la stimo per quanto sta facendo". Ecco questo per me è importante".

Mattiani e la Lega

Così ecco a Palazzo Campanella, nella sala davvero gremita, il ministro Salvini arriva per parlare di infrastrutture ma soprattutto per dare ufficialità del passaggio del consigliere regionale Giuseppe Mattiani da Forza Italia alla Lega. Al tavolo dei relatori, insieme al ministro Salvini e al neo consigliere leghista, ci sono il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, il commissario regionale della Lega Giacomo Saccomanno. 

Tocca a Mattiani spiegare le ragioni del suo passaggio. Parla a braccio il giovane consigliere, 38 anni, di Palmi, che è stato eletto con 12 mila preferenze nelle liste di FI: "Oggi sono qui perché entro a far parte di una grande famiglia della Lega, la mia scelta è nata dalla condivisione dell'agenda politica. La Lega sta lavorando per il Sud, per la Calabria e io entro con determinazione, con grinta e con gioia in questa famiglia. Ringrazio Forza Italia e penso al grande premier che mi ha ispirato sin da giovanissimo Silvio Berlusconi e dico al governatore Occhiuto che sarò sempre al suo fianco, e porteremo valore ai progetti per lo sviluppo della Calabria".

Poi rivolgendosi a Matteo Salvini aggiunge: "Chiedo oggi al ministro di aiutarci a sburocratizzare la realizzazione dell'ospedale della Piana, sono quindici anni che il mio territorio aspetta quest'opera importante". Mattiani cita gli interventi fatti dalla Lega per la Calabria e chiede ancora interventi per le politiche giovanili e per il lavoro "affinché i nostri giovani non lascino più la Calabria ma restino a lavorare e vivere qui. Dobbiamo combattere lo spopolamento delle nostre terre".

matteo salvini

Il porto di Gioia Tauro

Matteo Salvini si dice emozionato di vedere tanta gente e la grinta di questo giovane consigliere regionale e aggiunge: "MI piace che dietro una persona, come Mattiani, c'è un'intera comunità, c'è la sua famiglia e c'è il territorio". Poi entra nel vivo dei lavori e  parla di infrastrutture: "Il porto di Gioia Tauro, come i porti italiani, sono lavoro, ricchezza, sono sostenibilità. Sarò a Bruxelles, il 4 dicembre, per difendere i porti italiani, i marittimi italiani, i lavoratori italiani, da una tassa europea inventata da qualcuno che non ama l'Italia e non ama l'Europa. Perché dire solo elettrico, mettere tasse sui porti, le tasse sulla casa, dire le auto tutte elettriche, non è qualcosa che aiuta l'Italia all'Europa, ma aiuta solo la Cina. Quindi farò e faremo tutto, col governo, per bloccare queste tasse che rischiano di farci perdere la lavoro".

Il ponte sullo Stretto

"Non capisco come si faccia a dire no al Ponte sullo Stretto. Da genitore e da ministro  - afferma Salvini - mi sembra strano che, in due terre straordinarie che chiedono lavoro, ci siano persone che ancora oggi dicono di no a una infrastruttura che darà decine di migliaia di posti di lavoro in Calabria e in Sicilia. Con il ponte risparmieremo in termini di inquinamento e tempi di percorrenza.  Chi dice di no al ponte aggiunge - dice di no alla velocità, alla modernità, al lavoro. Il mio obiettivo è aprire i cantieri nel 2024". E poi sottolinea il ministro Salvini: “In Calabria questo governo sta investendo una cifra che nessun governo in passato ha mai investito: 30 miliardi solo tra strade, autostrade e ferrovie”.

La Lega cresce ancora

"La Lega Calabria cresce ancora! La concretezza e la determinazione del partito  - ha detto il commissario regionale della Lega in Calabria, Giacomo Francesco Saccomanno - vengono premiate e sono state poste alla base di adesioni e consensi che la pongono, veramente, all’attenzione di tutti. La vicinanza evidente di Matteo Salvini e gli interventi a favore della crescita della regione sono sintomi che oramai stanno invadendo i territori. Mai, come in questo momento, la regione è al centro dell’agenda governativa e mai, come in questo momento,sono state stanziate e verranno ancor più stanziate ulteriori risorse per la realizzazione di opere infrastrutturali che per moltissimi anni sono state promesse e mai realizzate. Un momento magico e straordinario che i cittadini e la politica vera stanno apprezzando e si sentono coinvolti in questo percorso di sviluppo sostanziale.

Ecco le ragioni per le quali il Consigliere regionale Giuseppe Mattiani, e quelli comunali Armando Neri e Mario Cardia, hanno scelto di stare nella grande famiglia leghista. Una riflessione lunga che, però, alla fine ha maturato quel passaggio che ha reso il partito più forte e maggiormente radicato nel territorio. Pertanto, un ringraziamento particolare al Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, a Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro, ed a tutto il partito regionale che ha dimostrato serietà, attaccamento, concretezza e determinazione. Una squadra che vince e che, sicuramente, a breve, darà ulteriore dimostrazione di come i calabresi hanno iniziato ad amare il partito ed a convincersi che, solo grazie alla Lega, la Calabria potrà crescere e realizzare quello che è stato sempre promesso negli ultimi trent’anni e mai realizzato. Un percorso virtuoso che consentirà di creare economia vera, realizzazione di opere infrastrutturali rilevanti, occupazione ragguardevole, e sviluppo turistico, con valorizzazione delle nostre risorse naturali e storiche".

Il plauso di Molinaro e Staine

C'è dunque soddisfazione per il lavoro della Lega in Calabria e il consigliere regionale Pietro Molinaro commenta: "Il ministro ha garantito gli investimenti previsti e il rispetto delle tabelle di marcia. La produttività, i livelli di benessere più elevati, l’ampliamento dei mercati come nel caso del sistema agroalimentare, che primeggia tra le manifatture, il turismo crescono con il rilancio delle infrastrutture e l’accelerazione della spesa. Ma non solo infrastrutture da fare ex novo, come il ponte che, ha detto, “è un acceleratore per tutte le altre infrastrutture”, ma anche quelle che risultano spesso obsolete e da aggiornare/adeguare alle rinnovate esigenze. Uscire dalla logica delle emergenze e rientrare nella normalità con una  programmazione già in atto e il coinvolgimento dei territori è cruciale e questa per la Calabria è un’occasione storica che sarebbe imperdonabile sciupare.

La certezza degli investimenti, assicurata da parte del che coincide con il consenso pressoché unanime sulle opere da realizzare, come ad esempio l’alta velocità, ci chiama a tutelare a tutti i livelli di responsabilità il rispetto della legalità perché queste infrastrutture avranno un impatto positivo nei prossimi anni. Allora - conclude Molinaro - ben vengano i Patti per la Legalità che le istituzioni stanno adottando che si ispirano a comportamenti e principi di lealtà, trasparenza e correttezza confermano che l’impegno è massimo per prevenire e contrastare, in un quadro di sicurezza integrata, eventuali fenomeni criminali e le varie forme di infiltrazione della criminalità organizzata. 

Emma Staine, assessore regionale ai trasporti e alle politiche sociali, ribadisce: "Dal mio primo giorno in giunta, mi sono impegnata a sfruttare ogni risorsa disponibile per superare decenni di immobilismo. Ritengo gli investimenti in infrastrutture e trasporti come catalizzatori nodali per avviare un processo di sviluppo pratico. Attraverso il dialogo costante con il ministro Salvini, siamo impegnati più che mai nel potenziamento del servizio dei trasporti. Lo facciamo sulla base di una programmazione e pianificazione minuziose, focalizzate sull'ammodernamento delle reti e dei mezzi di trasporto, tanto più sull'assimilazione dei principi di sostenibilità. La presenza odierna del vicepremier rafforza ulteriormente l'impegno del governo, in particolare del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a favore della Calabria".

"Esprimo il caloroso benvenuto – ha poi aggiunto l’assessora – al consigliere regionale Giuseppe Mattiani, e ai consiglieri comunali di Reggio Calabria Armando Neri e Mario Cardia i quali si uniscono oggi alla Lega. Mattiani, Neri e Cardia giovani e rappresentativi del rinnovamento della classe politica, portano con loro l'esperienza e la passione necessarie per contribuire positivamente al nostro progetto politico. La Lega è un partito dinamico che continua ad attrarre soprattutto giovani, determinati a dedicarsi allo sviluppo della nostra regione. Anche così affrontiamo la grande sfida della costruzione del ponte sullo Stretto, e sono convinta che il consigliere regionale i due consiglieri comunali sapranno rappresentare le istanze del territorio reggino, incarnando i valori fondamentali del nostro partito".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ponte sullo Stretto, Salvini: "Apriremo i cantieri nel 2024"

ReggioToday è in caricamento