rotate-mobile
Il report

Fondi europei, Occhiutto ammette i ritardi ma non perde l'ottimismo

Il presidente della giunta regionale, insieme all'assessore Minenna, presenta i dati in consiglio regionale e si dice fiducioso: " La Calabria non sarà l'ultima regione e si segnalerà come una regione con grande capacità di intervento"

Sui fondi europei la Calabria è ancora in ritardo ma sta lavorando per rimediare agli errori del passato ed evitare che la dote importante di finanziamenti non vada sprecata.

Il presidente della giunta regionale, Roberto Occhiuto, è intervenuto ieri durante il consiglio regionale per spiegare quale è l’indirizzo della sua squadra di governo in materia e quali sono i dati riferibili alla programmazione 2014/2020. A fronte di 2,5 miliardi complessivi informa che esiste un residuo di spesa che sia aggira intorno a 650 milioni e il presidente Occhiuto ritiene di poter manifestare ottimismo circa i dati definitivi.

“La spesa - ha detto Occhiuto - è migliorata negli ultimi mesi e si è generato un modello organizzativo virtuoso. La Calabria non sarà l'ultima regione e si segnalerà come una regione con grande capacità di intervento. Quello che è mancato è il monitoraggio, atteso il deficit storico e strutturale dal punto di vista burocratico”.

In passato l'85% della spesa riguardava progetti sponda che venivano utilizzati per rendicontare la spesa. “Si tratta - ha spiegato Occhiuto - di un espediente contabile per rendicontare senza raggiungere gli obiettivi. Invertita la modalità, oggi la spesa riguarda gli obiettivi”.

“Operare in Calabria  è più difficile a causa del deficit di amministrazione ed a causa del dissesto finanziario di tantissimi comuni”, ha detto Occhiuto che, poi, ha ricordato di aver bloccato i trasferimenti verso le sedi periferiche della struttura burocratica regionale.

“Si è cercato - ha detto il presidente della giunta regionale - di evitare i vizi del passato, dichiara, e costruire un metodo per poter spendere in maniera più efficace le risorse. La Calabria che l'Italia non si aspetta è quella che è emersa ad esempio dalla procedure concorsuali messe in campo senza che fossero seguite da polemiche e dubbi, che hanno guardando al merito, proprio per consentire il raggiungimento degli obiettivi del governo”.

Prima del governatore in consiglio regionale era intervenuto l’assessore ll'Ambiente, alle partecipate, alla programmazione unitaria e ai progetti strategici della Regione Calabia, Marcello Minenna.

"Il Piano di attuazione dei fondi comunitari calabrese - ha detto Minenna - è un piano che prevede, dal punto di vista finanziario, tre pilastri fondamentali: l'Europa per il 78,93%, lo Stato centrale per il 13,18% e la Regione per il 7,89%, ed è rivolto agli enti pubblici, alle imprese e alla collettività. Ha una dotazione totale 2,2 miliardi di euro, di cui la quota comunitaria è di 1,8 miliardi rispetto al quale, per conseguire il target previsto al 31.12.23, dovrà essere sostenuta una ulteriore spesa per 538 milioni di euro che, in virtù degli attuali tassi di co-finanziamento, corrisponde ad una spesa totale di oltre 680 milioni di euro”.

"Ma il tema rilevante - ha aggiunto - sono alcune variabili che indicano la capacità di accelerazione del programma. Tra queste, le cosiddette operazioni sponda, in cui andiamo a rendicontare spese fatte da soggetti terzi rispetto all'ente Regione. Parliamo di risorse che non rappresentano la messa terra diretta dell’ente".

“Su questo punto - ha precisato - la Regione ha fatto un gran lavoro: quando abbiamo ereditato il programma la logica era 15% di spesa diretta e 85% progetti sponda. Oggi siamo in una situazione, grazie al grande lavoro degli uffici e dato dagli indirizzi della giunta, in cui quella proporzione si è addirittura invertita: 85% di spesa che viene messa a terra dalla Regione e 15% di spesa sponda".

"Ciò significa - ha affermato Minenna - una spesa migliore e una capacità di governo delle decisioni che hanno impatto sul territorio. E non c'è dubbio che c'è stata anche una importante accelerazione nell'ultimo anno fiscale”.

“Questa inversione di spesa inoltre - ha concluso - ci consente di migliorare la nostra capacità nella prossima programmazione. Io non ravviso dunque criticità nella realizzazione degli obiettivi del programma”.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Fondi europei, Occhiutto ammette i ritardi ma non perde l'ottimismo

ReggioToday è in caricamento