Scuola Pythagoras, il Comune trova una sede provvisoria al'Ic Alvaro-Scopelliti
Al momento resta confermato il sit in di domani mattina, con l'obiettivo di sollecitare tempestive nuove verifiche tecniche nel plesso chiuso
Alla vigilia del sit in organizzato in piazza Italia domani mattina, il Comune trova una soluzione per la scuola media Pythagoras di Ravagnese, i cui allievi, 325 ragazzi, dallo scorso 4 ottobre hanno sospeso l'attività didattica dopo la chiusura del plesso ritenuto non a norma di stabilità antisismica.
Genitori e docenti avevano subito contestato l'ordinanza del sindaco facente funzioni perché non aveva previsto un'immediata sistemazione provvisoria per la popolazione scolastica della Pythagoras rimasta senza sede, ma oggi un nuovo atto di Brunetti ordina il temporaneo trasferimento delle 17 classi presso alcuni locali dell'istituto comprensivo Alvaro-Giudice Scopelliti di via Botteghelle, individuati come disponibili dal competente ufficio comunale.
Nell'ordinanza si dispone che 7 aule saranno ospitate nel plesso “Alvaro” (5 aule ubicate al primo piano lato mare, di cui una attualmente destinata ad ufficio, e 2 presenti nel lato nord dello stesso piano), e le altre 10 nel plesso “Larizza-Scopelliti” (di cui 3 ubicate al secondo piano, subito disponibili, sul lato mare, e 4 al lato monte dello stesso piano, in atto destinate a laboratori musicali, e 3 collocate al primo piano, da adibire a laboratori).
Il trasferimento sarà organizzato affidando gli adempimenti preliminari a una cabina di regia alla quale partecipano i dirigenti scolastici dei comprensivi Alvaro–Giudice Scopelliti e Nosside– Phytagoras e i dirigenti comunali dei settori 11 (“Istruzione, Sport, Politiche Giovanili e Partecipate”) e 1 (“Grandi Opere e Programmazione Lavori Pubblici”). A questi soggetti spetterà l'individuazione degli eventuali arredi da traslocare, indispensabili per la ripresa delle attività scolastiche in presenza, e il successivo monitoraggio delle attività di analisi e verifica dei requisiti minimi di sicurezza statica in itinere.
Le proteste del consiglio d'istituto della Pythagoras hanno dato una sferzata a quella che rischiava di diventare una situazione dai tempi distesi, incompatibili con il diritto allo studio degli studenti di Ravagnese. Con questa nuova ordinanza il sindaco ha infatti ammesso che "occorre garantire la ripresa delle attività scolastiche nel più breve tempo possibile, attraverso misure eccezionali e temporanee, al fine di salvaguardare il diritto all’istruzione, avente rilevanza costituzionale". Ma resta inderogabile l'esigenza di eseguire gli interventi necessari nell'edificio di via Salita dell'aeroporto, che all'esito dei carotaggi ha rivelato criticità strutturali, e per sicurezza precauzionale non potrà essere agibile "sino alla valutazione delle risultanze delle attività di analisi e verifica dei requisiti minimi di sicurezza statica".
Sul punto sarà vigile la comunità della Pythagoras, che ha indetto per domani mattina un sit in in piazza Italia e al momento l'iniziativa pubblica, a cui saranno presenti anche genitori e allievi, è confermata. L'obiettivo è lanciare un segnale forte perchè nel plesso chiuso siano eseguite in breve tempo ulteriori indagini tecniche e si possa procedere eventualmente con il ripristino dell'edificio o i necessari lavori di adeguamento.