rotate-mobile
social Bova

Cibi strani e dove trovarli in provincia di Reggio Calabria, cos'è la lestopitta? Origini e curiosità

Tutto su quella sorta di pane antico che arriva dalla Grecia

Non è una pizza e non è una piadina. Si chiama "lestopitta" ed è una specialità unica nel suo genere preparata nell'Area grecanica e  in particolare in uno dei borghi più belli d'Italia, ovvero Bova. Ma di cosa si tratta nello specifico? E' una pietanza di origine araba, una tipologia di pane sottile.  Per quanto riguarda l'etimologia abbiamo lesto che significa veloce e pitta che vuol dire pane, insomma questa particolare pasta rappresenterebbe una sorta di sostitutivo del pane ma più sbrigativo poichè nella sua preparazione non richiede alcuna lievitazione, insomma uno street food che viene da passato come tante altre tipicità del territorio.

Ognuno la interpreta a suo modo è forse una via di mezzo tra pizza fritta e piadina, pita turca e pane azzimo? Poco importa è una pasta squisita da condire con prodotti tipici del territorio, il cui segreto per prepararla in modo impeccabile è legato naturalmente agli ingredienti. 

Ma quali sono? Questi sono acqua, farina di semola di grano duro, olio e poco sale. Cosa è necessario per la buona riuscita di questa pasta ? La lavorazione che deve essere realizzata al fine di ottenere un impasto morbido e non appiccicoso creato dal giusto equilibrio di acqua e farina. Una volta preparato il panetto questo va steso col mattarello per creare una circonferenza sottile.

A questo punto bisogna preparare l'olio ben caldo per friggere la lestopitta per qualche minuto. Successivamente  basterà scegliere gli ingredienti tipici del territorio per condirla e il gioco è fatto. Da servire ben calda si può accompagnare con salumi, parmigiana, salsiccia, peperoni, patate, peperoncini e chi più ne ha più ne metta. 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cibi strani e dove trovarli in provincia di Reggio Calabria, cos'è la lestopitta? Origini e curiosità

ReggioToday è in caricamento