Mentre infiamma il dibattito sulle intercettazioni oggi la Corte d'appello reggina avvia ufficialmente la sua attività per il 2023 in attesa di risolvere i nodi rappresentati dal nuovo tribunale e dalla carenza di organico
Inaugurato, dopo lo stop subito lo scorso anno a causa del Covid, l'anno giudiziario del Tribunale ecclesiastico interdiocesano calabro (Teic) e Tribunale ecclesiastico interdiocesano calabro d’appello (Teica)
Il consigliere del Csm ha portato la sua riflessione durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario presso la scuola allievi carabinieri "Fava e Garofalo"
La ministra: "Dobbiamo consegnare un paese migliore, pieno di prospettive, ai nostri figli, ai giovani. Per questo è importante che le istituzioni e la società civile lavorino insieme per il contrasto alla 'ndrangheta" e sul nuovo tribunale: "Porterà il nome del giudice Antonino Scopelliti"
Il procuratore generale ha annunciato la creazione di un gruppo di lavoro specifico: "Non può passare il messaggio che la ‘ndrangheta crei posti di lavoro e lo Stato li distrugge”
Presso la casa circondariale di Arghillà, a giugno del 2021, risultavano ospitati 297 detenuti rispetto ad una capienza regolare di 302, nel carcere di "San Pietro" si sfiora la capienza tollerabile con 239 detenuti su un massimo di 247
Il presidente della Corte d'appello chiudendo la sua relazione di apertura dell'anno giudiziario ha messo in evidenza il mutato rapporto fra la magistratura e la società civile reggina che è sempre più pronta a indossare "la maglietta dello Stato"
Il presidente della corte d'appello di Reggio Calabria nella sua relazione ha esaminato lo stato della giustizia nel distretto reggino in primo piano nella lotta contro la 'ndrangheta: "Prospettiva futura drammatica senza rinforzi"
La soddisfazione del presidente della Corte d'appello, Luciano Gerardis: "Per tutti noi è un fatto estremamente significativo. E' un gesto di attenzione e di vicinanza al nostro distretto"
Il Covid "annulla" la cerimonia dell'inaugurazione dell'anno giudiziario. Il Teic è stato impegnato su due fronti: tutelare la salute delle persone ed aprirsi all'innovazione con le udienze in remoto
Patrizia Foti, segretario territoriale del sindacato, interviene dopo l'udienza di apertura e mette in evidenza "la necessità di una riforma della giustizia che preveda un vero e proprio piano che superi la logica degli interventi che si succedono da tempo"
Per Armando Veneto, Pasquale Foti ed Eugenio Minniti: “L’emergenza da Covid-19 ha imposto molti cambiamenti; taluni necessari per consentire il prosieguo dell’attività giudiziaria, altri accettabili sono in un’ottica emergenziale"
Il primo cittadino si sofferma sul nuovo palazzo di giustizia: "Stiamo lavorando per risolvere il contenzioso con la ditta, far ripartire il prima possibile i lavori e consegnare alla città questa importante opera"
Citazione speciale per l'attività del tribunale per i minorenni nella relazione di Luciano Gerardis: "Ha finito col dare anche un contributo alla disgregazione di modelli culturali e relazioni familiari apparentemente granitici ed intangibili"
L'allarme è stato lanciato da Luciano Geradis, nemmeno i benefici economici e di carriera sembrano essere attrattivi, la giustizia civile è quella che soffre di più schiacciata dalla mole di lavoro richiesto dai processi contro la criminalità: 176 procedimenti e oltre mille imputati
La relazione del presidente della Corte d'appello, Luciano Gerardis, ha toccato i temi dell'amministrazione del processo e dell'uso dell'informatica ma l'auspicio è quello di tornare alle udienze in presenza: "Anno devastante, serve autocritica"
Era stato ricoverato al Gom dopo il malore accusato il 1 febbraio, durante la cerimonia per l’apertura dell’anno giudiziario alla Scuola allievi carabinieri
Il presidente della Corte d'Appello ha aperto con la sua relazione la cerimonia (prima di accusare un malore), ospitata nella Scuola allievi carabinieri
La cerimonia si è svolta nella Scuola allievi carabinieri "Fava-Garofalo". In apertura ha relazionato il presidente della Corte d'Appello Luciano Gerardis
Secondo malessere per Luciano Gerardis durante la cerimonia alla Scuola allievi carabinieri. Il magistrato è stato trasportato al Grande Ospedale Metropolitano. Le sue condizioni sembrano buone
Si è aperta con la relazione del presidente della Corte d'Appello, l'inaugurazione dell'anno giudiziario. Il magistrato ha accusato un malore durante la cerimonia. Nell'intervento, i punti salienti che investono il distretto reggino
Il magistrato si è accasciato durante la lettura della relazione. E' stato soccorso dai sanitari del 118. Il vicario Roberto Lucisano ha continuato la lettura della relazione