Braccianti agricoli, sarà attivato nel reggino uno sportello di ascolto e assistenza
E' uno degli obiettivi dell'azione Diagrammi Sud contro il caporalato, di cui è stato fatto un bilancio con un seminario a palazzo Alvaro
E' uno degli obiettivi dell'azione Diagrammi Sud contro il caporalato, di cui è stato fatto un bilancio con un seminario a palazzo Alvaro
La Metrocity affianca l'attività della cooperativa Demetra e la rete del progetto Diagrammi Sud
La Regione Calabria sostiene e partecipa al contest OItre il ghetto
L'assessore Emma Staine: "Il nostro obiettivo è acquisire manifestazioni di interesse da parte delle associazioni del terzo settore"
L'intervento dell'Unione sindacale di base dopo la missione avviata dalla task force dell'Ispettorato nazionale del lavoro per contrastare fenomeni di caporalato e sfruttamento delle maestranze
E' questo il bilancio di un'attività di controllo portata a compimento nel reggino, scoperti 80 i lavoratori irregolari di cui 33 in nero
L'annuncio dell'assessore regionale Minasi: "Rappresenta solo il primo step di una serie di iniziative specifiche"
La sua durata, in via sperimentale, è stata fissata al 31 dicembre del 2027
La Metrocity destinerà parte degli 8 milioni di euro di finanziamento alla riqualificazione delle palazzine di Rosarno e dei beni confiscati alla 'ndrangheta
L'atto sottoscritto in Prefettura consentirà anche il ripristino della legalità in un mercato del lavoro connotato, con la presenza di pericolose consorterie criminali, dal caporalato e dallo sfruttamento
I Carabinieri della compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito otto decreti di perquisizione, lo scorso anno i militari avevano dato corso all'operazione "Euno"
Intensificati i controlli nella Piana di Gioia Tauro, sotto la lente d'ingrandimento 8 aziende, ricadenti nei comuni di Taurianova, Rizziconi, Laureana di Borrello, San Ferdinando, Candidoni e Rosarno
Il gruppo interforze voluto dal prefetto Mariani sta conducendo un lavoro approfondito nella Piana di Gioia Tauro, elevate 153 sanzioni per un importo totale di circa 492.038 euro e individuati 42 lavoratori irregolari
"Rasta" e "Cafù" erano i due caporali africani al servizio di Filippo Raso. Il questore Megale: "Controlli amplificati per frenare il caporalato"
La figura centrale dell'inchiesta è Raso Filippo, attorno a lui giravano un paio di caporali del centrafrica, uno dei quali operativo anche a Caserta, e una rete di "collaboratori" italiani. Sequestrata l'azienda agricola intesta alla figlia di Raso
Inchiesta della squadra mobile di Reggio Calabria e del commissariato pianigiano. Eseguite perquisizioni domiciliari a carico degli indagati e sequestrata un'azienda agricola
Sotto la lente d'ingrandimento degli investigatori le vicende di sfruttamento di numerosi migranti di origini subsahariana alloggiati nella baraccopoli di San Ferdinando, smantellata nel mese di marzo 2019
La Polizia ha messo in campo ottanta uomini, sequestrata anche un'azienda agricola, sei le persone finite in carcere e tre agli arresti domiciliari
Sotto la lente d'ingrandimento degli uomini del colonnello Marco Guerrini due aziende della Piana di Gioia Tauro
I lavoratori in nero vengono sfruttati nella Piana di Gioia Tauro, ai controlli hanno partecipato anche i militari del Nucleo ispettorato del lavoro di Reggio Calabria
Erano impegnati nella raccolta del bergamotto, fra questi anche un percettore del Reddito di cittadinanza, verrà irrogata la cosiddetta "maxi sanzione"
I carabinieri del comando provinciale e quelli del Nucleo ispettorato del lavoro hanno effettuato controlli fra San Ferdinando e Rosarno
Gli uomini dell’Arma hanno identificato nove braccianti agricoli di origine africana; riscontrando da ulteriori accertamenti irregolarità per “lavoro in nero” e che alcuni di essi non erano in possesso delle previste certificazioni mediche obbligatorie
L'operazione "Euno" dei carabinieri di Reggio Calabria, coordinata dalla procura di Palmi, ha portato all'arresto di 18 caporali, di cui 13 in carcere; 11 gli imprenditori agricoli coinvolti
Gli uomini del comando provinciale, agli ordini del colonnello Battaglia, in collaborazione con i gruppi tutela lavoro di Napoli e forestali, dall'inizio dell'anno ad oggi, hanno conseguito importanti risultati operativi