Arte e cultura nell'incontro con il maestro Berlingeri
Nel corso della serata, al Circolo di società, sono stati proiettati due video che hanno ripercorso la grande carriera dell'artista
Nel corso della serata, al Circolo di società, sono stati proiettati due video che hanno ripercorso la grande carriera dell'artista
Grazie ad un accordo di valorizzazione tra il Segretariato regionale del MiC per la Calabria, il Comune di Campo Calabro e l'Agenzia del Demanio
Orario continuato dalle 9 alle 20 per visitare i Bronzi ma anche le quattro mostre allestite per il cinquantesimo anniversario dei Guerrieri
Lo rende noto l'assessore Calabrò. Sarà una giornata in cui tutta la famiglia si ritroverà assieme in Pinacoteca per godere dell'arte, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni
Lo svela una classifica del portale Musement mostrando anche un buon posizionamento della casa dei Bronzi rispetto alle altre mete d'arte italiane
Presentato al Museo nazionale il libro della collana "Le Scelte di Puntelli", al Palazzo della Cultura inaugurata la mostra di 15 grandi artisti
La soddisfazione della direttrice Trunfio: "Orgogliosi della stagione appena trascorsa, che ha sancito un ulteriore passo in avanti per la piena valorizzazione del Museo e Parco Archeologico Nazionale"
La vicepresidente della giunta Princi: “Rafforzamento e riorganizzazione del settore iniziano da qui”
Lo spettacolo prodotto dalla compagnia diretta da Teresa Timpano andrà in scena al Palatium romano di Portigliola con i registi big Sgrosso e Bucci
"In buone mani" è realizzato dal ministero della Cultura, in collaborazione con Choramedia, narrato dalla voce di Mia Ceran
Il 24 e 25 agosto, al Palatium Romano di Quote San Francesco, a Portigliola, andrà in scena "Elegia per la principessa barbara. A proposito di Medea" per la regia di Elena Bucci e Marco Sgrosso
Il racconto dell'allora ministro dei Beni e attività culturali che ha vissuto il trasporto delle statue dalla sala Federica Monteleone di Palazzo Campanella, sede del laboratorio di restauro, a Palazzo Piacentini
Noto per aver ideato l'Estate Romana, a Reggio Calabria ricopriva la cattedra di professore ordinario di Composizione architettonica della Mediterranea dal 1987 fino alla sua scomparsa avvenuta nel 2012
L'assessora Calabrò ha salutato positivamente la pubblicazione della graduatoria del ministero della Cultura
Il sindaco metropolitano f.f. ha preso parte a Siderno ai lavori dell'iniziativa pubblica per la candidatura dell'area jonica al prestigioso riconoscimento: "Candidatura sia sposata dall'intera Calabria"
A darne notizia il prof Pasquale Amato, presidente e fondatore del riconoscimento, comunica anche due importanti novità
Il Roccella Jazz Festival, i Tesori del Mediterraneo ed il Premio Letterario del Rhegium Julii quest'anno saranno a tema Bronzi di Riace
"I preziosi del MAN di Reggio Calabria", organizzato dall’Associazione “Amici del Mmuseo” in collaborazione con la direzione del Museo
Una storia avvincente, frutto della fantasia dell’autore, che catapulta il lettore nella misteriosa foresta amazzonica. Il libro è pubblicato da Calabria Letteraria Editrice del Gruppo Rubbettino
Partirà da venerdì 6 giugno il ricco programma di eventi estivi promossi dal sodalizio culturale reggino diretto dal presidente Giuseppe Bova