Benestare, piazza intitolata alla memoria di Enrico Berlinguer
Il comune reggino unico beneficiario al sud di un apposito finanziamento del Consiglio dei ministri, finalizzato a ricordare il grande statista
Il comune reggino unico beneficiario al sud di un apposito finanziamento del Consiglio dei ministri, finalizzato a ricordare il grande statista
La proposta arriva dall'associazione culturale reggina Le Muse, ed è stata accolta dall'amministrazione comunale: l'11 agosto si terrà un evento per la dedica al grande personaggio calabrese
La cerimonia si è svolta nella via cittadina, già Vico Petrillina, alla presenza di Paolo Brunetti, sindaco facente funzioni, e dei figli del compianto poeta in lingua e in vernacolo
Iniziativa lanciata su Change.org da Leporace e Passarelli e condivisa dal sindaco di San Luca, che estenderà la proposta ai colleghi della Locride
L’iniziativa, lanciata dalla Fondazione Antonino Scopelliti è stata subito accolta dall’amministrazione comunale
La soddisfazione del consigliere delegato Merenda: "Recuperare la memoria di chi ha pagato con la vita l'esposizione all'amianto"
A darne notizia con un post pubblicato su Facebook, Giuseppe Falduto, ex assessore comunale. Il documento sottoscritto da moltissimi amministratori e politici di tutti gli schieramenti politici
La cerimonia si è svolta questa mattina nel rione Ferrovieri alla presenza degli assessori Martino, Albanese e Delfino, dei consiglieri comunali Barreca e Cuzzocrea, del presidente della commissione toponomastica, Domenico Cappellano e dei familiari delprofessore
L'assessore Rocco Albanese: "Ha formato tantissime generazioni di reggini. Molti lo ricordano ancora come una guida"
Morti in un agguato in Congo lo scorso 22 febbraio, le figure sono state ricordate davanti alla nuova struttura cittadina. Per Falcomatà si tratta di "un abbraccio simbolicamente rivolto alla nostra città"
Deliberate in giunta numerose proposte avanzate dalla commissione toponomastica, presieduta dal presidente Domenico Cappellano
Il sindaco Falcomatà: "Perse la vita infondendo una lezione di umanità, altruismo, coraggio, dedizione al lavoro ed all’aiuto degli ultimi, dei più poveri e fragili del mondo"
La proposta del capogruppo di Forza Italia per ricordare il giudice Viola scomparso da poco è quella di intitolare il palazzo della Corte d'Appello a Reggio Calabria
Sono state ascoltate il Rhegium Julii, il Movimento dei focolarini, Udi e Anpi. Il presidente e i componenti esterni e interni invitano tutti coloro che volessero essere auditi a mandare una e mail al seguente indirizzo: toponomastica@reggiocal.it
La delibera approvata sarà inviata al Consiglio regionale per la relativa presa d’atto. Il vice presidente Spirlì dopo la decisione ha affermato: "Noi saremo sempre giunta Santelli"
Brigadiere della polizia e medaglia d'oro al valor militare morì il 30 settembre del 1967 a Trento, mentre tentava di rimuovere una valigia contenente un ordigno depositata su un treno viaggiatori molto affollato
A renderlo noto è il Rotary Reggio Calabria. Da ieri la via prolungamento Aschenez prende il nome di una delle personalità che hanno dato lustro alla città
Alla cerimonia hanno preso parte l'arcivescovo Morosini, suor Maria Grazia Comparini, don Graziano Bonfitto e consiglieri comunali
Il primo cittadino chiederà una deroga alle istituzioni competenti per poter ufficializzare le intitolazioni già nelle prossime settimane, senza attendere i 10 anni dalla morte
La nuova strada collega il viale Calabria a piazza Milano. La cerimonia si è svolta alla presenza delle autorità comunali e della figlia Anna Maria
Iniziò la sua carriera nell’insegnamento non tralasciando la sua passione di ricercatore storico e nel 1909, si trasferì a Reggio in qualità di preside del Liceo Classico che di fatto ricostruì dalle macerie
La cerimonia si è svolta alla presenza del sindaco Falcomatà, insieme ai familiari del cronista e sportivo, morto 35 anni anni fa, ed ai consiglieri comunali Gangemi, Marra e Latella
Alla cerimonia, che si è svolta in occasione della giornata in onore di Santa Barbara, hanno presenziato il vicesindaco Neri, il comandante Metelli e l'arcivescovo Morosini
La giunta comunale ha approvato le denominazioni di una lunga serie di luoghi della città a fatti e persone hanno contribuito alla formazione dell’ossatura democratica del Paese