Notizie su relazioni
Sanità, il giudizio tranciante della Corte dei conti: "Offerta estremamente precaria"
La relazione della presidente della Sezione regionale di controllo boccia anche la gestione dell'emergenza pandemica
La 'ndrangheta si è fatta holding criminale, è allarme mondiale
Si stanno concludendo a Roma i lavori della prima conferenza dei focal point del progetto I-Can, il procuratore Bombardieri: "Ha assoldato i migliori professionisti per infiltrare le economie legali attraverso i proventi delle attività illecite"
I porti di Calabria, Toscana e Liguria hub del narcotraffico della 'ndrangheta
Per la Dia quelli di Gioia Tauro, Genova, La Spezia, Vado Ligure e Livorno sono gli scali preferiti per importare ingenti partite di sostante stupefacenti
Ecco la 'ndrangheta "double face" disegnata dagli 007 della Dia
Presentata al Parlamento la relazione relativa all'attività di contrasto alla criminalità organizzata relativa al secondo semestre del 2021
La "propaganda" social della 'ndrangheta per attirare i giovani
Per la Dia le cosche non hanno lasciato i vecchi riti di affiliazione ma con il web cercano di attrarre "categorie di persone più esposte al condizionamento come i giovani in cerca di occupazione"
Una 'ndrangheta filantropica e opprimente che ha contagiato l'economia
Questa è la fotografia della consorteria criminale calabrese, in particolare reggina, scattata dalla Direzione investigativa antimafia
Interdittive antimafia, la Calabria in testa: sono 134 i provvedimenti censiti dalla Dia
Questi provvedimenti, come spiegato nella relazione semestrale, vengono emessi per "proteggere e dirigere l'attività economica nazionale"
La 'ndrangheta cresce all'estero replicando la struttura delle locali
La relazione della Dia riferita al primo semestre del 2021 mette in evidenza come gli affiliati di queste strutture proiettate si attengono comunque alle stesse regole delle cosche calabresi da cui sono originate
I servizi segreti scattano la foto della nuova 'ndrangheta: "Capace di infiltrarsi"
Nella “Relazione annuale sulla politica dell'informazione per la sicurezza 2021” emerge la forza della criminalità organizzata che cresce con il narcotraffico, sfrutta al massimo "l'importante snodo strategico" del porto di Gioia Tauro e punta ai fondi del Pnrr
La 'ndrangheta è una "mafia innovatrice" e non ha paura delle sfide del futuro
A questa conclusione sono giunti i membri della commissione parlamentare antimafia che hanno condensato in una relazione il lavoro svolto durante le visite istituzionali in Calabria
Una nuova stagione del pentitismo mette a repentaglio le cosche
Gli uomini della Dia, guidati da Maurizio Vallone, hanno messo in risalto "l'ampio e pressoché inedito squarcio” che potrebbe aprirsi negli affari dei boss
La relazione Dia: "Il Piemonte territorio eletto per la 'ndrangheta"
Gli investigatori della Direzione investigativa antimafia hanno messo in evidenza la crescita degli interessi delle cosche in nord Italia
Ndrangheta silente ma con grande vocazione imprenditoriale
Dalla relazione della Dia emergono i mutamenti della criminalità organizzata calabrese che punta sempre di più all'intromissione nella gestione della cosa pubblica
La mafia cresce puntando all'economia e alle istituzioni
Dalla relazione della Dia, da poco presentata al Parlamento, emerge il mutamento delle organizzazioni criminali che hanno saputo sfruttare anche la pandemia da Covid-19
Cocaina, record di sequestri nel 2020: il 45% nel porto di Gioia Tauro
Lo ha detto il prefetto Vittorio Rizzi, vice capo della Polizia, durante la presentazione della relazione annuale della Direzione centrale per i servizi antidroga
Cosche "ingorde" che non hanno mai smesso di segnare il territorio con la violenza
Sotto la lente d'ingrandimento della Dia i traffici di sostanze stupefacenti, in un contesto segnato da una nuova vena di pentitismo, e la "predilezione" di alcuni boss per il reddito di cittadinanza
Il "welfare alternativo" delle cosche "prenditrici" per inquinare l'economia al tempo del Covid
La Direzione investigativa antimafia lancia l'allarme sulle capacità della 'ndrangheta di sostituire lo Stato in una fase delicata dell'economia e di infiltrare la macchina amministrativa "interloquendo" con la politica
L'infiltrazione negli enti locali è irrinunciabile per la criminalità organizzata
La relazione della Direzione investigativa antimafia, relativa al secondo semestre del 2019, ha messo in evidenza la capacità delle mafie di "contaminare" la politica