Sono 105 i migranti, di nazionalità afgana ed egiziana, arrivati nel pomeriggio al porto Delle Grazie. Ci sono anche una ventina di donne e dodici bambini, alcuni dei quali di meno di un anno
In novantuno su una barca a vela partita da una località della Turchia. Il gruppo di profughi è stato soccorso al largo delle coste da una motovedetta della Guardia costiera
Immediati i soccorsi dei bagnanti. Sul posto le forze dell'ordine ed i volontari della Protezione civile. I profughi sono stati momentaneamente sistemati nel Palazzetto dello Sport di Palizzi
I profughi, che si trovavano a bordo di un mercantile, sono stati soccorsi al largo delle coste reggine da alcune unità navali della Guardia di costiera
Con l'arrivo di oggi è salito ad otto il numero degli sbarchi negli ultimi 14 giorni nella cittadina ionica. I pofughi, tutti di nazionalità afghana, sono stati soccorsi da una motovedetta della Guardia costiera
Duplice operazione della Guardia di finanza. Un altro sbarco è avvenuto al porto di Crotone: fermati anche due presunti scafisti. Ad oggi i migranti sbarcati sulle coste calabresi nel 2022 sono più di 3.800 (2.140 solo nel Reggino)
Del gruppo fanno parte uomini, donne e minori. I profughi, di nazionalità presumibilmente afgana, sono stati accompagnati presso la porta d'accesso all'area Grecanica di Lazzaro. Attivato il Centro operativo comunale
Con quello di di stamattina salgono a 14 gli sbarchi nel tratto di costa della Locride, 13 dei quali nel porto di Roccella, in questi primi quattro mesi del 2022
A bordo del natante che si è arenato a pochi metri dalla riva circa cento persone di varie nazionalità. Sul posto militari della Guardia costiera, polizia e carabinieri
A darne notizia la Prefettura. I profughi sono stati intercettati dalla Guardia costiera. Sono in corso le consuete attività di prima assistenza ed identificazione
I migranti si trovavano a bordo di un peschereccio e sono stati soccorsi da unità navale del comando centrale aeronavale di Pomezia della guardia di finanza
A darne notizia la prefettura di Reggio Calabria. I profughi, prevalentemente iracheni, iraniani, e siriani, ci sono anche donne e minori, si trovavano a bordo di un'imbarcazione a vela
Le operazioni di soccorso sono state particolarmente difficoltose per il forte vento ed i marosi presenti in zona. I migranti di nazionalità irachena, iraniana, afgana ed egiziana sono stati poi trasferiti nella struttura "Palloncino"
I profughi, che sono in tutto 70, di varie nazionalità, così come era avvenuto per gli altri 53, dopo essere stati soccorsi in mare da una motovedetta della guardia costiera, sono giunti al porto roccellese e sottoposti a tampone molecolare
Si trovavano a bordo di una barca a vela prima di essere soccorsi dai militari della Guardia costiera e della sezione navale delle fiamme gialle. Tra i profughi anche due donne e cinque minori
I profughi, di varie nazionalità, sono stati soccorsi dai militari della Guardia costiera a circa 70 miglia di distanza da Capo Spartivento. Una volta a terra sono stati sottoposti al test del tampone molecolare. E' il 26esimo arrivo in tre mesi nella Locride
Iraniani e iracheni soccorsi dai militari della Guardia costiera. Con quello di stamattina sale a 25 il numero degli sbarchi che si sono finora verificati nella sola striscia di costa della Locride negli ultimi tre mesi
Ieri sera, la loro presenza ha fatto scattare una protesta da parte di alcuni residenti che hanno bloccato la strada per evidenziare la gravità dei problemi del quartiere. A mediare con i cittadini sono intervenuti il vicesindaco Perna e il parroco don Iannò
Il consigliere regionale: "Da stasera nella periferia nord la situazione rischia di degenerare. Il sindaco Falcomatà si adoperi affinché venga individuata un’altra location, adatta e soprattutto adibita all’accoglienza"
Intercettati a bordo di un peschereccio da una motovedetta del reparto operativo aeronavale guardia di finanza al largo della costa tra Melito Porto Salvo e Bova Marina