Il patrimonio aziendale ammonta nel complesso a circa 15 milioni di euro, riciclaggio ed autoriciclaggio, violazione norme sulle accise e fatturazione per operazioni inesistenti sono i reati contestati
Operazione "Onda Blu" della Guardia costiera. L'attività è stata condotta dal Centro di controllo ambientale marino della Direzione marittima di Reggio Calabria
Lungo l'argine sinistro del Calopinace è stata cinturata un'area di circa 1.500 metri dove erano stati smaltiti illecitamente eternit, materiale di risulta da demolizioni, carcasse di elettrodomestici, contenitori di vernice e rifiuti urbani
La scoperta e il sequestro sono stati effettuati nell'area nord della città, l'assessore Brunetti si dice soddisfatto: "dimostrazione tangibile di come sia altissima l'attenzione contro questi reati"
Era gestito da una giovane extracomunitaria alla quale è stato notificato l'avviso di chiusura indagini per il reato di tolleranza abituale e sfruttamento della prostituzione
Le Fiamme gialle hanno accertato una grave situazione di rischio in cui versa, allo stato, la via di trasporto, nonostante i recenti lavori di ristrutturazione cui è stata sottoposta nel 2020
Il provvedimento è stato richiesto nei confronti di Antonino Mordà, imprenditore reggino coinvolto nell'inchiesta "Energie pulite", fra i beni sequestrati orologi di lusso e denaro contante
La scoperta è stata effettuata dai Carabinieri a Platì, dentro le due stanze erano stati realizzati un sistema di irrigazione ed un collegamento abusivo con la rete elettrica pubblica per la cura delle piantine che avrebbero fruttato decine di migliaia di euro
I militari dell'Arma pongono i sigilli su oltre 6000 metri quadrati, tra i cumuli di rifiuti vi erano ingombranti, speciali, pneumatici esausti, materiale di risulta dell'edilizia e lamiere di eternit
I militari della compagnia di Palmi hanno portato a compimento una serie di controlli nelle aree aspromontane. Lo stupefacente, le armi e le munizioni, sono custoditi in attesa di ulteriori accertamenti del caso
Attività della municipale a tutela dell'igiene degli alimenti. La merce è stata messa sotto chiave. Conducente sanzionato per violazione della zona rossa e per trasporto di merce priva di etichettatura
L'area finita sotto la lente d'ingrandimento dei Carabinieri era vicina al centro urbano di Laureana di Borrello, vi erano stati depositate carcasse di automezzi fuori uso, tonnellate di pezzi di automobili, ricambi vari, materiale plastico di vario tipo, pneumatici, materiale elettrico ed elettrodomestici dismessi, fusti con oli esausti
Il provvedimento arriva dopo un'articolata attività d’indagine avviata dai carabinieri della stazione dei carabinieri di Palmi. Disposto il sequestro preventivo di beni immobili del valore equivalente alla somma di denaro di cui le due donne si erano illecitamente appropriate
Il provvedimento era stato emesso dal tribunale di Reggio Calabria ed il sequestro, del valore di 100 mila euro, è stato effettuato in provincia di Mantova
Nel porto di Reggio Calabria sono state intercettate, all'interno di due furgoni, 680 cassette di “neonata”. Il pesce, una volta immesso sul mercato, avrebbe fruttato 80 mila euro, ai trasportatori sono state contestate sanzioni per 50 mila euro
Oltre settanta militari sono stati impegnati in una serie di controlli mirati sul territorio della Piana di Gioia Tauro, diverse anche le violazioni alle normative anti Covid
I carabinieri hanno dato esecuzione ad un provvedimento della sezione misure di prevenzione del tribunale di Reggio Calabria. Posti i sigilli a beni mobili e immobili
I tre pescatori sono stati sorpresi dai militari della Guardia costiera. che hanno sequestrato l'attrezzatura e il prodotto ittico che è stato devoluto in beneficenza
I carabinieri della stazione di Gioia Tauro hanno portato a compimento un'attività di controllo su tutto il territorio comunale. Il sindaco è stato nominato custode dei siti da bonificare