Terremoto in Aspromonte, scossa di magnitudo 3.5 avvertita anche a Reggio Calabria
Epicentro a Santo Stefano d'Aspromonte registrato dalla sala sismica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Epicentro a Santo Stefano d'Aspromonte registrato dalla sala sismica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
All'alba del 8 dicembre 1908 avvenne uno dei sismi più violenti della storia italiana, che provocò oltre 100.000 morti e rase al suolo Reggio e Messina
Concluse le attività operative negli scenari della grande esercitazione ProCiv tra Reggio, Bova, Villa e Gioia Tauro. Domani debriefing finale di bilancio
Quattro squadre di vigili del fuoco e carabinieri insieme alla Protezione civile hanno lavorato in collaborazione
Ancora da aggiustare il sistema IT-Alert, che non ha raggiunto tutte le zone interessate. Insediata la Dicomac, oggi ad aprire le attività sono state le scuole con l'evacuazione
Entra nel vivo l'organizzazione dell'evento della Protezione Civile, a cui partecipano anche i professionisti della Società Italiana Psicologia d'emergenza
Il sisma è stato localizzato questo pomeriggio, ad Antonimina, nella Locride, dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Il sisma è stato rilevato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Al momento non sono stati comunicati danni a cose o persone
L'ultimo evento è stato registrato dalla Sala sismica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia con epicentro sempre a Sant'Alessio in Aspromonte
Il sisma localizzato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia è stato avvertito dalla popolazione
Localizzato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ad una profondità di 11 chilometri. La scossa è stata avvertita dalla popolazione in diversi comuni del Reggino
Lo sciame sismico, registrato nel primo pomeriggio, è stato di lieve entità
Il sisma è stato localizzato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ad una profondità di 12 chilometri. La scossa è stata avvertita dalla popolazione in diversi comuni del Reggino
Il sisma è stato avvertito, in particolare, nella zona del Vibonese, dove sarebbe stato localizzato l'epicentro. La profondità del terremoto, secondo l'Istituto nazionale di geofisica, è stata di dieci chilometri
Il sisma localizzato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nello Stretto è stato avvertito dalla popolazione
"Le immagini - scrive il primo cittadino su Facebook - richiamano alla mente le fotografie in bianco e nero della nostra Reggio, distrutta esattamente 112 anni fa". Falcomatà ho scritto al sindaco Dumbović per esprimere ufficialmente la solidarietà del popolo reggino
Il sisma è stato registrato alle ore 11.57, a otto chilometri a nord est di Roccaforte del Greco, dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Secondo i dati forniti dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma è stato localizzato a quindici chilometri di profondità
La scossa sismica è stata registrata dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a una profondità di 38 chilometri. Solo due giorni fa il Vibonese è stato interessato da un sisma di maggiore entità, avvertito anche dalla popolazione della Piana di Gioia Tauro
Secondo quanto riporta l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l'epicentro del sisma, in entrambi i casi, è stato individuato nei pressi del comune di Dinami, a circa 17 chilometri da Vibo Valentia
Secondo i dati forniti dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma è avvenuto a otto chilometri di profondità con epicentro a Ganbarie. Registrate anche altre scosse
Secondo i dati forniti dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha avuto ipocentro a 36 chilometri di profondità ed epicentro 72 km a est di Reggio Calabria
Il fenomeno è stato registrato dai sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma, tre scosse in tre ore fra San Lorenzo e Condofuri
La scossa è stata registrata, alle ore 12:12, dalla sala sismica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
Era il 28 dicembre del 1908 quando una scossa di magnitudo 7.1 rase al suolo due città e spezzò la vita di 120 mila persone