La conferenza stampa che si svolgerà la prossima settimana nella sede dell'europarlamento valorizza l'internazionalità della processione riconosciuta come patrimonio immateriale Unesco
In consiglio comunale è stata approvata la prima bozza dello statuto dell'organismo, che sarà aperto ai contributi e alla collaborazione della cittadinanza
Il direttivo lancia un invito a candidarsi, attraverso un avviso ufficiale, per animare l'attesa edizione collegata ai dieci anni del riconoscimento Unesco
Iniziativa proposta alla cittadinanza reggina per riannodare le radici dell'identità, organizzata dal centro Ellinomatheia in collaborazione con il comune
I suggerimenti per essere il più possibile fedeli alla tradizione locale, e per rievocare alcuni tratti distintivi della cultura popolare del territorio
Diversi anni fa, quando nel mondo non esisteva la tecnologia che c'è adesso, i piccoli reggini praticavano un semplice gioco con le nocciole. Confartigianato Reggio Calabria ha ricordato questa abitudine locale, pubblicando un post sui social
Di seguito viene proposta una "guida alla preparazione" della tipica pietanza locale, pubblicata sui canali social di "Confartigianato Reggio Calabria"
Nel progetto "Reportage di patrimonio" con la Rete delle macchine a spalla Unesco, curato da Patrizia Nardi, le fotografie raccontano la festa dall'interno
Il sonu della nostra tradizione popolare muore nell'omologazione. L'idea del festival Paleariza e l'attuale scelta di seguire un trend che qui non funziona
Domenica si celebra la festa della Madonna della Sacra Lettera, ancora una volta senza la processione patrimonio Unesco, per la quale però adesso si lavora con la Regione
Una passione tramandata dal padre oggi trasmessa ai bambini e ai ragazzi di San Roberto: "Grazie ai social questo strumento incuriosisce le nuove generazioni"
Una sfida cominciata 25 anni fa con la fondatrice Rosetta Furfari. La storia del costume e della moda incontra il prodigio dei bachi da seta. Tra i pezzi da novanta una macchina per il plissettato di manifattura parigina
La musuluca rappresenta la figura di donna-madre e regina della simbologia mediterranea. Marcello Manti da Cardeto fa rivivere la tradizione di uno stampo antico per la produzione di un tipico formaggio fresco