Sicurezza, 83mila euro in Calabria per contrasto truffe anziani
Lo annuncia il segretario regionale della Lega Giacomo Francesco Saccomanno
Lo annuncia il segretario regionale della Lega Giacomo Francesco Saccomanno
I carabinieri sequestrano beni per 163 mila euro, il raggiro si basava sulla non veritiera conduzione di fondi agricoli
Tutte le dritte per le prenotazioni online, per riconoscere e stare alla larga dai tentativi di raggiro più diffusi
Il Comune ha attivato un numero telefonico, per tutto il mese di luglio, per dare consigli utili per difendersi dai truffatori
Operazione "Transilvania" condotta dai carabinieri in collaborazione con l'Europol. L'organizzazione criminale aveva un vertice stanziale in Romania: 16 misure cautelari, 59 gli indagati
I controlli sono stati effettuati dai carabinieri di Palmi. Le persone finite sotto la lente d'ingrandimento avevano omesso di essere sottoposti a misure cautelari o di essere stati condannati alla pena accessoria dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici
Guardia di finanza e polizia metropolitana hanno dato esecuzione ad un'ordinanza della procura della Repubblica ed al contestuale sequestro di beni, tutto è partito dalle denunce di alcuni corsisti
I carabinieri di Casalmaggiore hanno avviato le indagini dopo la denuncia di una donna che ha pagato e non ha mai ricevuto il prodotto richiesto
Società "di comodo" operanti nel territorio della provincia padovana avrebbe provocato un danno di 1,5 milioni di euro, coinvolte anche aziende calabresi
La disavventura è capitata ad un operaio siciliano che ha sborsato 7500 euro, i carabinieri hanno denunciato anche una donna di 77 anni residente a Reggio Calabria e un trentunenne di Rosarno
Ecco quali regole seguire per evitare spiacevoli sorprese anche attraverso l'utilizzo di app per smartphone e tablet
Sono in tutto venti gli indagati, bloccato l'accesso illegale di oltre 500 mila persone a piattaforme digitali
Ad Asti è scattata l'operazione "Petrolio fantasma", controlli anche in Calabria, nove gli indagati e beni sequestrati per 180 mila euro
La polizia postale e Subito indicano le priorità per mettere al sicuro i regali ed evitare di finire nella rete delle truffe online
Le indagini della polizia postale, coordinate dalla procura di Palmi, hanno interessato diversi comuni dell'intero territorio provinciale
In corso dall’alba un’operazione che vede coinvolti 100 agenti della questura e della postale che stanno eseguendo un’ordinanza emessa dal gip di Palmi
I carabinieri di Rovigo hanno denunciato un 33enne di Reggio Calabria e un 20enne di Cosenza
Per la guardia di finanza avrebbero acquistato con i fondi europei barche che avrebbero dovuto incentivare il turismo calabrese che, però, solcavano i mari siculi
Vittima del raggiro online, costato 1300 euro, un pensionato 80enne di Francavilla Fontana, deferito un 47enne di origini calabresi
A darne notizia Saverio Cuoco, presidente regionale dell'Unione nazionale consumatori Calabria
In provincia di Reggio Calabria sono scattate due denunce per la commercializzazione di un quantitativo di pomodoro di origine italiana superiore a quello effettivamente acquistato
L'avvocato Saverio Cuoco, presidente regionale dell’associazione: "Giungono segnalazioni all’ Unione nazionale consumatori Calabria, che diverse strutture turistiche avrebbero aumentato il costo dei servizi, una volta appurato che l’utente vuole usare il bonus"
I finanzieri di Savona hanno chiuso il cerchio su diversi soggetti che non hanno rispettato le norme per l'assegnazione, fra questi anche un reggino
Gli uomini della guardia di finanza hanno posto i sigilli a circa 46 mila euro detenuti presso i conti correnti di una società, sotto chiave anche un "tesoretto" di opere d'arte
I Carabinieri del Nas, a conclusione dell'indagine "Johnny", hanno deferito personale infermieristico delle strutture ospedaliere di Gioia Tauro, Palmi, Polistena, Oppido Mamertina e Taurianova