rotate-mobile
Domenica, 28 Aprile 2024
Il progetto

Braccianti agricoli, sarà attivato nel reggino uno sportello di ascolto e assistenza

E' uno degli obiettivi dell'azione Diagrammi Sud contro il caporalato, di cui è stato fatto un bilancio con un seminario a palazzo Alvaro

Il progetto Diagrammi Sud, che mette in rete terzo settore, istituzioni e sindacato, ha presentato uno sportello di ascolto ed assistenza che resterà attivo nel reggino anche dopo la conclusione del progetto sui diritti in agricoltura.

Per mesi un gruppp di operatori nel campo sociale, sindacale e giuridico ha battuto campi, agrumeti e piantagioni della Piana di Gioia Tauro, della Locride e di altre zone agricole del reggino per conquistare la fiducia dei braccianti stranieri, sondare le condizioni e gli orari di lavoro e convincerli a rivendicare una giusta retribuzione, una casa, una vita più sana e dignitosa.

Adesso si tirano le somme del progetto approvato nel 2019 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e denominato Diagrammi Sud, con l'obiettivo di combattere il caporalato e lo sfruttamento in agricoltura  in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, attraverso la collaborazione del terzo settore, delle istituzioni, dei sindacati e delle aziende agricole con un approccio diverso, che mette davvero al centro la persona migrante.

Nella Sala Gilda Trisolini di Palazzo Alvaro, il seminario “Il caporalato. Storie per comprenderlo e strategie per affrontarlo”, organizzato dalla Cooperativa sociale Demetra - partner del progetto con  capofila calabrese la Cooperativa Sociale "Agorà Kroton" e capofila nazionale la Flai Cgil - ha messo a confronto la rete creata nella Città metropolitana di Reggio Calabria. Ne fanno parte, tra gli altri, cooperative sociali come la Res Omnia e Kalos Irtete, il Centro ascolto della Chiesa di Sant’Agostino, i Servizi sociali territoriali di Villa San Giovanni ed altri comuni e tante aziende agricole che hanno scelto di produrre senza mettere da parte l’etica ed il rispetto dei lavoratori.

“Abbiamo tentato di trasmettere al gruppo il nostro modello di approccio olistico alla persona”, ha spiegato Cristina Ciccone, presidente della Demetra, parlando di percorso ad autonomia crescente per spiegare come il bracciante viene sempre coinvolto nel processo di affrancamento e di rafforzamento delle proprie abilità.

La sintonia tra la Cooperativa Demetra e la Flai-Cgil, col suo segretario generale della Città metropolitana, Nicola Rodi, ha prodotto la decisione di lasciare attivo, anche dopo la conclusione del Progetto Diagrammi Sud, lo sportello che accoglie ed assiste i lavoratori agricoli e tanti piccoli risultati ha già raggiunto per il miglioramento delle condizioni di vita di persone finora invisibili. Un’intera famiglia di migranti ha finalmente ottenuto i documenti di identità ed il permesso di soggiorno, giovani mamme hanno potuto iscrivere i bimbi all’asilo ed avere un medico, chi sapeva solo raccogliere ortaggi e veniva sfruttato adesso ha imparato a potare, ha la patente per guidare il trattore e può tornare sul mercato del lavoro con maggiore forza e consapevolezza.

A qualcuno è stato pure offerto un contratto di lavoro a tempo indeterminato, dopo un’esperienza di formazione presso le aziende virtuose che hanno aderito alla Rete del lavoro agricolo di qualità.

Per conoscere il gruppo calabrese di Diagrammi Sud, nei giorni scorsi, è arrivato in Calabria Marco Omizzolo, sociologo Eurispes, docente alla Sapienza di Roma e scrittore. Uno che di migrazioni e sfruttamento del lavoro non ha certo imparato solo sui libri, ma sulla propria pelle, diventando un bracciante agricolo per tre mesi, vivendo per un anno e mezzo nelle baracche con gli indiani che faticavano nei campi a Latina, incrociando in quegli ambienti le mafie ed inseguendo fino in India i trafficanti di essere umani. Doveva scrivere una tesi di dottorato, ma quel mondo non è più riuscito ad abbandonarlo perché, ha detto, “ho incontrato persone, non invisibili o clandestini, ho incontrato uomini e donne, non braccia”. Con le sue ricerche e l’osservazione partecipata del fenomeno, Omizzolo ha smascherato quello che definisce il “desiderio ed il progetto antropologico, da parte del padrone, di togliere dignità alle persone al solo fine dell’arricchimento”.

Una violazione sistematica dei diritti umani con lavoratori costretti a stare in ginocchio 14 ore a raccogliere ortaggi o costretti ad assumere sostanze dopanti per reggere la fatica; donne violentate, filmate e ricattate per costringerle a non parlare. Quindici anni di storie, viste, vissute e denunciate da Marco Omizzolo nelle procure e nei suoi libri, dove si legge anche dell’incredibile incontro col prefetto che gli rispose che, altro che campi, lui gli indiani li aveva visti solo nei film di John Wayne, o il graduato, esperto di caporalato e sfruttamento, collaboratore di un magistrato, che gli parlò di uno studio scientifico che prova  come, geneticamente, gli stranieri non sudano, quindi non faticano e possono lavorare 14 ore di fila.  E allora, dice Omizzolo, occorre una risposta cristallina dello Stato perché ancora oggi “troppi braccianti che denunciano il padrone/padrino restano in una condizione di isolamento e perché poche amministrazioni si costituiscono parte civile in quei processi lasciando sole le associazioni e i sindacati”.

Gli indirizzi su cui si muove la Città Metropolitana sono stati tracciati da Domenico Mantegna, Consigliere delegato alle Politiche del lavoro, sociali e del welfare: maggiore impulso al Tavolo  permanente di contrasto al caporalato istituito presso la Regione Calabria e utilizzo dei beni confiscati per l’emergenza abitativa dei braccianti. Il limite di queste azioni è stato, però, evidenziato dal sindaco facente funzioni, Carmelo Versace, il quale ha rimarcato come la Città metropolitana di Reggio Calabria sia l’unica a livello nazionale a non avere assegnate dalla Regione molte deleghe in materia sociale, del lavoro, ambiente ed agricoltura, con una conseguente carenza di operatività e risorse. Per Versace risulta, quindi, determinante l’azione suppletiva svolta dal terzo settore.

Ci ha pensato Stefano Lo Iacono, Coordinatore regionale Diagrammi Sud, a ricostruire l’iter di un complesso lavoro di progettazione che, in pochi anni, ha dovuto confrontarsi con tre diversi contesti normativi passando dal primo Decreto sicurezza, al Decreto Lamorgese e infine a quello Cutro. Fondamentale è stato il contributo della Flai-Cgil, la Federazione lavoratori agro-industria, che ha messo a disposizione le proprie sedi per creare i Pass (Punti di accesso alle attività e servizi), luoghi protetti dove i braccianti hanno potuto ricevere assistenza sociale e legale, dopo il primo contatto con gli operatori nei campi, nella tendopoli di San Ferdinando e negli altri luoghi di sfruttamento. Per centinaia di persone abituate solo alla fatica ed all’oppressione, si è aperto un varco di accoglienza e soddisfacimento del loro bisogno di apprendere la lingua italiana, ottenere un documento, un contributo economico per l’alloggio o il servizio di trasporto sui campi.

“Non esiste solo il lavoro nero – ha ricordato Agostino Martino, responsabile del Progetto Diagrammi per la Cooperativa sociale Demetra – c’è il lavoro grigio che costringe le persone a lavorare il doppio di quello che risulta nei contratti o ad accettare condizioni al di fuori di ogni regola”. E poi ci sono anche i falsi amici ad assediare chi fatica in agricoltura, come quegli avvocati senza scrupoli che chiedono cifre inaccettabili per un ricongiungimento familiare o un permesso di soggiorno. Contro questi fenonemi sono in campo impegno, serietà ed umanità del progetto Diagrammi Sud, che in Calabria e in tutto il Meridione vedrà specialisti e operatori caparbiamente al fianco dei braccianti.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Braccianti agricoli, sarà attivato nel reggino uno sportello di ascolto e assistenza

ReggioToday è in caricamento