Il raggiro è stato scoperto dalla Procura di Milano ed i reggini indagati dovranno difendersi dalle accuse di truffa aggravata, falsità in testamento, falso ideologico e falso materiale in atto pubblico
IL responsabile di un Caf finisce ai domiciliari, obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria imposto a 17 persone, i Carabinieri eseguono un sequestro preventivo di 110 mila euro, ipotizzato il reato di truffa aggravata ai danni dell’Inps e dell’Arcea
La donna, di origini gambiane, era a bordo di un treno proveniente da Roma e diretto a Ragusa, durante i controlli per verificare lo spostamento ha mostrato segni di nervosismo, la perquisizione successiva ha portato alla luce 15 panetti di hashish che, sul mercato della droga, avrebbero fruttato 10 mila euro
Il corriere napoletano, arrestato dai carabinieri, era partito dalla Campania e avrebbe voluto raggiungere la Sicilia. Sul mercato clandestino la droga avrebbe fruttato alle organizzazioni criminali più di 200 mila euro
L'incidente mortale, che è costato la vita del 61enne Gaetano Puleo, si è registrato oggi presso il molo Norimberga del porto di Messina. Sul posto si sono portati i carabinieri che hanno avviato le indagini del caso
Gli avvocati Gianluca Tognozzi e Vincenzo Cristian Siclari ne sono convinti e hanno scelto la via del processo con il rito abbreviato: "Per chiarire nel più breve tempo possibile la propria posizione"
Il capo della Procura reggina ha precisato durante la conferenza stampa: "Non stiamo parlando di un sequestro finalizzato alla confisca, ma di un'amministrazione giudiziaria che è svolta, anche, nell'interesse della società"
I vertici dell'azienda, finita in amministrazione giudiziaria, intervengono dopo la notifica del provvedimento e rassicurano clienti, dipendenti e fornitori
Il provvedimento è stato eseguito dalla Dia, per gli investigatori la società sarebbe stata permeabile alle infiltrazioni della 'ndrangheta. Contemporaneamente sono stati sequestrati beni per 800 mila euro a Massimo Buda
Agli imbarcaderi di Villa San Giovanni è stato fermato un furgone maltese che è stato sequestrato insieme a 2000 euro in contanti, il conducente è stato denunciato
I controlli in provincia di Reggio Calabria hanno interessato Villa San Giovanni, dove è stato fermato un furgone con a bordo 360 chilogrammi di novellame di sarda, e Gioia Tauro dove è stata bloccata la vendita per strada
I finanzieri lo hanno fermato e controllato nei pressi della stazione ferroviaria di Villa San Giovanni, determinante l'intervento del cane antidroga "Edin"
L'impatto è avvenuto nei pressi della chiesa di Pezzo. Coinvolti un automobilista e il giovanissimo ciclista trasportato in codice rosso al Gom. Il ragazzo è stato operato d'urgenza. Sul sinistro indaga la polizia locale
Dal 18 novembre, sarà in servizio soltanto la “Elio” con una partenza ogni sessanta minuti in orario diurno e ogni ottanta minuti di notte. Ecco il nuovo timing delle partenze
L'arresto è stato effettuato dagli agenti del commissariato di polizia di Villa San Giovanni, dopo un controllo dentro l'auto sono stati trovati oltre cinque chilogrammi di polvere bianca in panetti
Posti i sigilli a 200 metri quadrati di terreno di un'area privata destinata a casa, sversati: batterie, rottami di autoveicoli, barattoli di vernice, grondaie, materiali ferrosi, bitume, materiali edili da risulta, materiale plastico e calcinacci
I positivi erano ricoverati alla Nova Salus, ma non sono residenti a Villa. I contagiati sul territorio salgono a 12. Il Comune: "La situazione non è allarmante perché i casi non sono tutti collegati fra loro"
Un corriere alessandrino fermato agli imbarcaderi di Messina proveniente da Villa San Giovanni grazie al fiuto dei cani anti droga, i diciotto panetti erano nascosti in un sottofondo del bagagliaio di un'autovettura
Lo comunica l'amministrazione villese con un post sui social. "Ora più che mai è necessaria la collaborazione di tutti per evitare che il virus si propaghi tra i giovani che possono essere i maggiori trasmettitori all'intera comunità"
A darne notizia il Comune villese. Inoltre, è stato sospeso il servizio di trasporto dei bambini verso Villa Betania, a causa della positività di un operatore del centro riabilitativo
L'uomo aveva provato a disfarsi della droga gettandola nella spazzatura ma i Carabinieri, insospettiti dal suo nervosismo, lo hanno incastrato grazie ad un profumo