I cinque ragazzi si sono distinti tra i 174 alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Vittorino da Feltre, iscritti alla fase di preselezione, appartenenti alla categoria Junior 1. Prossimo step martedì 14 febbraio
Il consigliere delegato alla cultura Quartuccio e la direttrice del Planetario Pythagoras Misiano evidenziano i risultati ottenuti dal territorio metropolitano
L’importante appuntamento firmato dal Planetario Pythagoras della Città metropolitana, rientra nel programma celebrativo dedicato al Cinquantesimo dei Bronzi
L'evento, al via lunedi a Riace, si inserisce nella programmazione di Palazzo Alvaro per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario dal ritrovamento dei Bronzi di Riace
Con la consegna del riconoscimento è calato il sipario sul concorso nazionale “M’illumino di meno... per riveder le stelle - Monitoraggio dell’inquinamento luminoso”
Roberta Fiordaliso, della 3^B, ha primeggiato nella categoria Junior 1, l’unica dedicata ai ragazzi che frequentano l’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado. La soddisfazione del dirigente Barberi
Studenti da tutta Italia in riva allo Stretto per la prestigiosa tre giorni scientifica. Versace e Quartuccio: "Un grande onore ospitare questo grande evento nell’anno che celebra i Bronzi di Riace"
Ottimi risultati per due studenti della storica scuola reggina alle finali nazionali delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2022 che si sono svolte nei giorni scorsi a Perugia
La città dello Stretto tra le sedi che ospiteranno la prestigiosa manifestazione scientifica nazionale che vede la presenza di tantissimi studenti calabresi, in particolare reggini, che si sono formati al Planetario Pythagoras
In Calabria, partendo dalle prime fasi, hanno aderito 3584 ragazzi provenienti da 43 istituti. L'intervento della vicepresidente della giunta regionale
La Società Astronomica Italiana, attraverso il presidente, ha inviato a tutti i soci, di cui molti calabresi, la lettera che il Planetario Pythagoras rende pubblica
Il concorso intende stimolare la sensibilità degli studenti sul tema dell’inquinamento luminoso, nei
suoi risvolti culturali ed economici, e coinvolgere gli allievi nella rilevazione di dati e nell’osservazione del cielo. Coordinatore del progetto è il Planetarium Pythagoras
In Calabria l’astronomia parla al femminile. Sono 84 le studentesse che con i 65 studenti si contenderanno l’accesso alla finale nazionale che si svolgerà dal 26 al 28 aprile presso l’Istituto tecnico tecnologico statale A. Volta di Perugia
Ilenia Trunfio, Chiara Luppino e Marco Carbone, che si sono classificati primi tra ben 5142 concorrenti, faranno parte della squadra azzurra. L'orgoglio del dirigente scolastico Princi
Il Planetarium Pythagoras affianca le scuole in tutte quelle azioni che si rendono necessarie per garantire la preparazione degli allievi che devono affrontare argomenti che non afferiscono ad una disciplina strettamente curriculare
Il consigliere Versace ha partecipato alla cerimonia a Riace. Premiati i vincitori delle olimpiadi nazionali e della squadra che andrà alle internazionali