L'Oms aggiorna le linee guida anti Covid e con la nuova variante sembra di tornare indietro nel tempo: "Mascherine per chiunque si trovi in uno spazio affollato, chiuso o scarsamente ventilato"
In scadenza oggi 15 giugno l'ordinanza del ministero della Salute emanata lo scorso aprile: attesa per il provvedimento del governo, cosa succede e dove sarà obbligatorio coprirsi sempre naso e bocca almeno fino a settembre. Non è un "liberi tutti"
Green pass e mascherine: da domani 1 maggio entrano in vigore le nuove regole. Dove è necessario presentare il certificato e indossare la mascherina, spiegato in breve
Dal weekend prossimo, senza alcun intervento normativo, sarebbe liberi tutti. In arrivo un nuovo decreto di Draghi oppure un'ordinanza di Speranza. Il vero punto di domanda riguarda i clienti di negozi, bar e supermercati: l'orientamento è far decadere l'obbligo. Per tutto il resto, il quadro appare più definito. Certificato verde in soffitta
L'addio sarà graduale, Speranza predica cautela. Si potrebbe imitare Madrid, dove l'obbligo non c'è più con l’eccezione di trasporti pubblici, taxi, ospedali, rsa e farmacie. Ma in Italia almeno in molti luoghi di lavoro probabilmente saranno richieste ancora a lungo. L'ipotesi della "raccomandazione molto forte" per anziani e fragili
Verso una riconferma sui mezzi di trasporto e al cinema, dove si potrebbe passare però dalle Ffp2 alle chirurgiche (più economiche). L’obbligo di mascherine al chiuso dovrebbe essere confermato (fino a giugno, poi si vedrà) anche negli uffici e in generale nei luoghi di lavoro. Potrebbe però saltare l'obbligo per i clienti di negozi e supermercati
Sinergia con l'associazione Don Milani ed il garante comunale dei diritti delle persone private della libertà personale. La consegna di dispositivi di protezione Ffp2 nelle mani del vicario generale don Catanese si è svolta a Palazzo San Giorgio
Grazie alla sinergia tra Istituto Nazionale Azzurro, garante comunale dei diritti delle persone private della libertà personale e Associazione Don Lorenzo Milani
L'ipotesi è che si tolga l'obbligo con l'Italia tutta bianca. Lo stop potrebbe scattare tra il 28 giugno e il 5 luglio. In serata la riunione degli esperti del Comitato tecnico scientifico. Anche in Calabria da oggi addio al coprifuoco
L'iniziativa nasce grazie a un protocollo d'intesa con le Camere di commercio calabresi su input del presidente facente funzioni della giunta regionale, Nino Spirlì, per garantire la sicurezza degli esercenti calabresi e dei loro utenti
Il provvedimento è stato firmato oggi dal presidente della Regione per la prevenzione e la gestione dell'emergenza Coronavirus. Ecco tutte le disposizioni