La spiritualità ai tempi del Covid
Riflessioni col gesuita padre Sergio Ucciardo, sul cambiamento del modo di rapportarsi alla fede sia in termini di comunicazione che di contenuto
Sono nata a Reggio Calabria ma, come dico sempre, appartengo all’Area dello Stretto. E già, le mie radici affondano tra una riva e l’altra di questo fazzoletto di mare che divide (o unisce) il continente dall’isola del mio cuore. Mamma reggina e papà del messinese, più precisamente di Milazzo, dove ho trascorso la mia infanzia felice. Ho un diploma di Ragioneria e una laurea in Economia e Commercio, anche questa conseguita a Messina. Ai miei tempi la facoltà di Economia non esisteva a Reggio e ricordo le mie traversate - non sempre piacevoli - con la motonave Edra, una volta al servizio delle Ferrovie dello Stato tra le due sponde. Il mio destino sembrava delinearsi quando, nel frattempo, vinco un concorso in un ente pubblico. Un avvenire già segnato, ma dentro di me c’era qualcosa di inespresso, una potenzialità a cui ho imparato a dare voce nel tempo: la mia passione per la scrittura che mi ha consentito di tuffarmi nel mondo del giornalismo. Riesco a prendere così, il famigerato tesserino di giornalista pubblicista con iscrizione all’ordine della Calabria. E da quindici anni ormai, cerco di conciliare , a volte in modo rocambolesco, il mio lavoro con la mia passione. Da tanto tempo ho abbracciato anche il mondo del volontariato, in particolare l'associazione Unitalsi, con cui, tra l'altro, si organizzano i pellegrinaggi a Lourdes. Amo leggere, viaggiare, il cinema, i gatti e i miei amici speciali. Amo soprattutto la mia terra e il mio mare.
Riflessioni col gesuita padre Sergio Ucciardo, sul cambiamento del modo di rapportarsi alla fede sia in termini di comunicazione che di contenuto
Dopo l'inchiesta della trasmissione “Titolo Quinto” di Rai 3, una bufera si è scatenata sul commissario (ormai ex) Cotticelli. Una riflessione sul giornalismo che trasforma il lettore, da semplice consumatore di notizie a buon cittadino
Casa Padre Guido Reghellin nasce come approdo sicuro per le tante situazioni di povertà e violenza vissute dalle donne in emergenza abitativa
L'idea è di tre giovani e "visionari" insegnanti reggini che donano il loro tempo libero a questa nuova esperienza per la città dello Stretto
Si respira cultura nel borgo incantato della "Bovesia". Questa estate, un via vai di visitatori ha decretato il successo degli eventi promossi dal Museo della Lingua Greco-Calabra, intitolato a Gerhard Rohlfs
L’ultima fatica letteraria di Ida Nucera, giornalista pubblicista ed autrice di "Progetti di gioia quotidiana", edito da Città del Sole. Il libro, tratto da una storia vera, è un vero inno alla gioia