Mi limitavo ad amare te: dalla lirica di Sarajlic al romanzo di Postorino
La giornalista Anna Mallamo ha presentato a Palazzo Alvaro l’ultima opera della scrittrice che narra il dramma degli orfani di Sarajevo
Sono nata a Reggio Calabria ma, come dico sempre, appartengo all’Area dello Stretto. E già, le mie radici affondano tra una riva e l’altra di questo fazzoletto di mare che divide (o unisce) il continente dall’isola del mio cuore. Mamma reggina e papà del messinese, più precisamente di Milazzo, dove ho trascorso la mia infanzia felice. Ho un diploma di Ragioneria e una laurea in Economia e Commercio, anche questa conseguita a Messina. Ai miei tempi la facoltà di Economia non esisteva a Reggio e ricordo le mie traversate - non sempre piacevoli - con la motonave Edra, una volta al servizio delle Ferrovie dello Stato tra le due sponde. Il mio destino sembrava delinearsi quando, nel frattempo, vinco un concorso in un ente pubblico. Un avvenire già segnato, ma dentro di me c’era qualcosa di inespresso, una potenzialità a cui ho imparato a dare voce nel tempo: la mia passione per la scrittura che mi ha consentito di tuffarmi nel mondo del giornalismo. Riesco a prendere così, il famigerato tesserino di giornalista pubblicista con iscrizione all’ordine della Calabria. E da quindici anni ormai, cerco di conciliare , a volte in modo rocambolesco, il mio lavoro con la mia passione. Da tanto tempo ho abbracciato anche il mondo del volontariato, in particolare l'associazione Unitalsi, con cui, tra l'altro, si organizzano i pellegrinaggi a Lourdes. Amo leggere, viaggiare, il cinema, i gatti e i miei amici speciali. Amo soprattutto la mia terra e il mio mare.
La giornalista Anna Mallamo ha presentato a Palazzo Alvaro l’ultima opera della scrittrice che narra il dramma degli orfani di Sarajevo
Don Stefano Iacopino, cappellano del Gom e direttore della pastorale per la salute, racconta il significato della celebrazione della 31esima GMM. Il programma delle celebrazioni in città
Intervista a Serena Angioli, curatrice del testo interdisciplinare che contempla i contributi di esperti in discipline molto variegate
A Cartoline Club, la proiezione del documentario che racconta la storia umana e artistica del creatore del Musaba
In un incontro con due relatori d’eccezione, Maurizio Simoncelli e Carlo Cefaloni, illustrate le strategie di pace da mettere in atto per fermare la guerra
A confronto con il maestro Francesco Tassone che svela i segreti della pratica che fa bene al corpo e alla mente