Commercialista al soldo dei clan in Piemonte, irrevocabile la confisca per 4 milioni
La Cassazione giudica inammissibili gli ultimi ricorsi dei legali, il professionista era stato arrestato assieme a due esponenti della cosca Spagnolo di Ciminà
La Cassazione giudica inammissibili gli ultimi ricorsi dei legali, il professionista era stato arrestato assieme a due esponenti della cosca Spagnolo di Ciminà
Operazione scattata all'alba, sono state sequestrate venticinque società, per un valore totale di circa 100 milioni di euro
Per la Dia quelli di Gioia Tauro, Genova, La Spezia, Vado Ligure e Livorno sono gli scali preferiti per importare ingenti partite di sostante stupefacenti
Presentata al Parlamento la relazione relativa all'attività di contrasto alla criminalità organizzata relativa al secondo semestre del 2021
L'operazione è stata portata a compimento dalla Dia e dalla guardia di finanza, due anni di indagini per scoprire gli affari a Pescara strutturati da rapporti di solidarietà criminale con la cosca De Stefano
Secondo gli investigatori della Dia la locale capitolina rispondeva direttamente agli ordini della casa madre calabrese e sarebbe una sua diretta "propaggine"
Le persone raggiunte dalla misura cautelare, secondo la Dda capitolina, puntavano a monopolizzare l'economia accaparrandosi il mercato ittico, della panificazione, della pasticceria, del ritiro delle pelli e degli olii esausti
Per la Dia le cosche non hanno lasciato i vecchi riti di affiliazione ma con il web cercano di attrarre "categorie di persone più esposte al condizionamento come i giovani in cerca di occupazione"
Questa è la fotografia della consorteria criminale calabrese, in particolare reggina, scattata dalla Direzione investigativa antimafia
Questi provvedimenti, come spiegato nella relazione semestrale, vengono emessi per "proteggere e dirigere l'attività economica nazionale"
La relazione della Dia riferita al primo semestre del 2021 mette in evidenza come gli affiliati di queste strutture proiettate si attengono comunque alle stesse regole delle cosche calabresi da cui sono originate
Con dei prestanome provava a sfuggire ai controlli delle forze dell'ordine, sotto chiave beni per circa 600 mila euro
Il direttore Maurizio Vallone non perde l'ottimismo: "Abbiamo un grande vantaggio tattico. Dobbiamo trasformarlo in un vantaggio strategico”.
Tavola rotonda alla Camera di commercio di Reggio Calabria per discutere di figure femminili che sono state madri, depositarie di verità criminali, boss, pentite e testimoni. Il procuratore Lombardo: "Ripensare l’introduzione del 416 quater"
Gli uomini del direttore Maurizio Vallone hanno dato esecuzione a Genova ad un provvedimento emessa dal tribunale di Reggio Calabria, sotto chiave beni per oltre100 mila euro