Ndrangheta stragista, chiesta la conferma dell'ergastolo per Graviano e Filippone
Il procuratore generale Lombardo ha concluso la sua requisitoria e dopo le parti civili la parola passa alle difese degli imputati
Il procuratore generale Lombardo ha concluso la sua requisitoria e dopo le parti civili la parola passa alle difese degli imputati
Il 10 o, al massimo l'11 marzo, la Corte si ritirerà in camera di consiglio ed emetterà il suo verdetto, alla sbarra Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone
Incontro organizzato dalla Fondazione Girolamo Tripodi e proiezione del documentario "Pino vita accidentale di un anarchico"
Il presidente Mancuso ha auspicato che "i calabresi, ovunque si trovino alle 17.58 - l’ora dell’esplosione - osservino un minuto di raccoglimento per ricordare chi ha sacrificato la vita per il Paese"
All'iniziativa, promossa dalla Questura, hanno presenziato le massime autorità cittadine ed i sindaci facenti funzioni Brunetti e Versace
Sui social, fra gli altri, il presidente Occhiuto, Amalia Bruni, Angelo Sposato e Santo Biondo ricordano il sacrificio del magistrato, della moglie e degli agenti della scorta
Alla richiesta del collegio difensivo si è opposto il procuratore aggiunto di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo che, nelle scorse settimane, ha depositato nuove fonti di prova
L'ex esponente di Avanguardia nazionale, durante il processo in corte d'assise, ha ricostruito la sua carriera criminale
Nel faldone che sarà depositato, fra l'altro, ci saranno documento sulla loggia massonica "Zhepyria", il protocollo "Farfalla", il mancato attentato a Palazzo San Giorgio del 2004 e l'anonima sequestri e l'eversione
Si ritorna in aula il 27 ottobre, il difensore di Giuseppe Graviano ha sollevato un problema di lesione dei diritti difensivi chiedendo alla Corte di riaprire i termini per la presentazione dei motivi aggiunti di appello
Lo ha svelato Vincenzo Vinciguerra, ex esponente di Ordine nuovo, durante il processo per la strage del treno Italicus: "Rapporti molto forti durante golpe Borghese"
Si conclude il processo davanti alla Corte d'Assise sull'omicidio dei carabinieri Fava e Garofalo e sui tentati omicidi di altre due pattuglie dell'Arma
La dichiarazione del Presidente della Repubblica. A Gioia Tauro, 50 anni fa, un ordigno collocato sulla linea ferroviaria, provocò il deragliamento del treno Palermo-Torino, causando la morte di sei persone e numerosi feriti
Il processo "Ndrangheta stragista" è arrivato alle battute conclusive, la Corte d'Assise di Reggio Calabria si ritira in camera di consiglio
Per il legale dell'ex boss palermitano, accusato di essere uno dei mandanti dell'omicidio dei carabinieri Fave e Garofalo, "chi ha parlato, ha mentito ed il processo poggia su un castello accusatorio basato su poco o nulla"
Per l'avvocato Giuseppe Aloisio, che difende l'ex boss di Brancaccio per il quale la Dda ha chiesto l'ergastolo, quanto raccontato dai pentiti è stato "polverizzato dalla mancanza di riscontri"
Durante la sua arringa finale nel processo, il difensore di quello che è accusato di essere uno dei mandanti degli attacchi ai carabinieri in Calabria durante la stagione delle stragi ha attaccato i collaboratori di giustizia
Il capo della Dda di Reggio Calabria ha commentato così le richieste di condanna all'ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone: gli imputati del processo "Ndrangheta stragista"
Il magistrato della Dda reggina, durante il processo "Ndrangheta stragista", ha riscostruito le rivendicazioni firmate Falange armata e il loro collegamento con i fatti tragici che si sono registrati fino al 1994
Il procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo chiude la sua requisitoria nel processo "Ndrangheta stragista" e cita Schopenhauer: "Ogni verità, anche quella processuale aggiungo io, passa attraverso tre fasi, prima viene ridicolizzata, poi viene violentemente contestata e, infine, viene accettata come ovvia”
Così il procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo ha definito uno degli imputati del processo "Ndrangheta stragista", un processo che per il pm ha stabilito senza dubbi la compartecipazione delle cosche al progetto criminale mafioso
E' stato il pubblico ministero Walter Ignazitto, durante l'udienza del processo "Ndrangheta stragista", a ricostruire i controlli effettuati sulle celle telefoniche, fra il 1993 e il 1994, dagli investigatori del Servizio centrale antiterrosimo
Il procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo ha messo in risalto il ruolo di questo "trust" di cervelli con dentro mafiosi, politici, massoni e pezzi deviati degli apparati di sicurezza nel pilotare le scelte della stagione stragista
Il procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo, durante la sua requisitoria nel processo "Ndrangheta stragista", ha ricostruito i dati politici e mafiosi all'origine della strategia criminale: "Si virò pesantemente su Forza Italia e Berlusconi"
Il procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo sta proseguendo la sua lunga requisitoria nel processo "Ndrangheta stragista": dibattimento nato da un'inchiesta che vuole colmare un vuoto di giustizia