Piazza Garibaldi, affiora l'area dello scavo archeologico
Si inizia a rompere la pavimentazione e dopo il taglio degli alberi si partirà con i lavori per portare alla luce l'antica costruzione sottostante
Si inizia a rompere la pavimentazione e dopo il taglio degli alberi si partirà con i lavori per portare alla luce l'antica costruzione sottostante
Continua l'allestimento dell'importante cantiere nel centro cittadino
Recintata metà della piazza da stamattina gli operai sono sul posto per le operazioni preliminari all'apertura dello scavo archeologico
Effettuato il primo sopralluogo tecnico, gli scavi inizieranno la prossima settimana e c'è l'idea di consentire ai cittadini di visitare il sito ed essere informati dell'avanzamento dei lavori
Spostata per l'avvio dei lavori nel sito di interesse culturale dove è stato rinvenuto un podio romano
Focus sul ritrovamento, "ben visibile, e probabilmente più importante, quantomeno come testimonianza di tecniche edilizie rurali in epoca antecedente al terremoto del 1908"
Ricopriranno la recinzione di legno che delimita il cantiere dove sono iniziati gli scavi per la vasca della fontana
La riflessione dello storico reggino, prof Francesco Arillotta: "Il territorio occupato dalla piazza è legato ad alcuni episodi molto interessanti". Scopriamoli insieme
La comunicazione dell'Atam: tutte le info utili per utenti e cittadini
Ha destato scalpore la dichiarazione di un dg del Ministero sulla scoperta archeologica toscana, tanto da spingere Occhiuto a rivendicare il "primato assoluto" dei Bronzi
Montata la struttura, si attendono solo gli arredi e poi sarà avviato il cantiere aperto che svelerà altri tesori dell'antica Rhegion
Tracciato il cronoprogramma entro cui si svilupperà l’intervento (che fa capo ad una linea di finanziamento dei Patti per il Sud pari a circa 1,4 milioni di euro)
Milia, Caridi e Maiolino hanno presentato "un’interrogazione a risposta scritta relativamente agli scavi archeologici, che rappresentano l’ennesima occasione persa, un’incompiuta"
E' il quesito dei professori Castrizio e Braccesi che attendono la ripresa degli scavi dove qualche anno fa è stato scoperto un manufatto di epoca romana imperiale. Venerdì 30 aprile il Comune avvierà le fasi di pulizia dell'area, propedeutici alla ripresa degli scavi
Dagli scavi vennero alla luce oltre 1500 cassette di reperti archeologici e un numero rilevante di monete. L'associazione Amici del Museo Nazionale ribadisce: "Il mondo scientifico non ha avuto contezza di quanto le ricerche hanno rivelato"
Gli scavi saranno aperti. Assegnati i lavori, entro 9 mesi, la struttura sarà completa. Sarà spostata l’edicola e gli alberi saranno espiantati e posizionati all’interno dell’aiuola del Dlf
Dopo il via libera da parte della Soprintendenza allo sblocco degli scavi, il docente all'Università di Messina parla in esclusiva a ReggioToday
Con queste risorse l’unica strada disponibile per gli imprenditori è la valorizzazione e si dichiarano "disponibili ad accompagnarla e supportarla costantemente"