Irruzione domenicale degli agenti della polizia locale agli ordini del comandante Salvatore Zucco. I venditori, alla vista degli operatori, si sono dati alla fuga
Le armi clandestine erano occultate, in localita "Valle", all’interno di un sacco di plastica di colore nero interrato, a sua volta ben nascosto tra il fogliame
Le armi sono state rinvenute durante dei mirati servizi di controllo del territorio e adesso sono nella mani degli specialisti del Ris per stabilire l'eventuale uso in eventi criminosi
Sotto la lente di ingrandimento della Guardia di finanza è finita un'impresa attiva nel commercio di materiale informatico, i proventi venivano utilizzati per l'acquisto di beni immobili
Gli agenti della polizia locale hanno sequestrato, dopo una serie di controlli nell'area mercatale, 1600 articoli di vestiario e 30 chili di frutta. Il totale delle multe elevate ammonta ad oltre diecimila euro
Il materiale e i soldi sono stati trovati dentro un’abitazione chiusa e non abitata della Diramazione Caprai di Ciccarello. Per riuscire ad entrare è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco
Blitz della polizia locale sul territorio cittadino. In totale sono state elevate oltre 15 mila euro di sanzioni amministrative, mentre il totale della polvere pirica ammonta ad oltre 35 chili
L'arma e le cartucce rinvenute nelle campagne di Ciminà sono state consegnate ai carabinieri del Ris di Messina per gli esami balistici finalizzati a stabilire il loro eventuale uso in episodi criminali
La Guardia di finanza ha messo sotto la lente d'ingrandimento un'impresa di ristorazione operante nella Piana di Gioia Tauro, la contabilità relativa al periodo antecedente il fallimento sarebbe stata completamente occultata
Operazione dei carabinieri del Nas su tutto il territorio nazionale. In città gli uomini per la tutela della salute hanno denunciato all'autorità giudiziaria il legale responsabile e un tecnico di laboratorio, peraltro non iscritto all'albo
Il patrimonio sequestrato consiste in 2 società operanti nel settore costruzioni di edifici e smaltimento rifiuti solidi non pericolosi 8 immobili e diversi terreni agricoli, 10 beni mobili registrati di cospicuo valore aziendale, tra cui diverse macchine operatrici
Il provvedimento è stato eseguito oggi dagli uomini della divisione polizia Anticrimine della squadra mobile, il 25enne era finito in carcere durante il blitz dell'operazione "Malefix"
I carabinieri del gruppo di Locri ritrovano e sequestrano tre pistole, munizioni da guerra, miccia a lenta combustione con detonatore e relativo dispositivo elettronico con timer per l’innesco
Deferita la legale rappresentante, nonostante un'ordinanza di sospensione attività emessa dal comune nel maggio 2020, la stessa aveva continuato l'esercizio di assistenza agli anziani, nella struttura dodici ospiti anziché sei
L'attività contro la pesca illegale degli uomini della guardia costiera lungo il litorale reggino. Sotto chiave anche 26.500 metri di palangari derivanti
Lo ha affermato Maurizio Vallone, direttore della Dia ed ex questore di Reggio Calabria, nel corso dell'audizione sulla politica integrata dell'Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo
La droga era divisa in 800 panetti nascosti all’interno di 37 borsoni, il sequestro è stato effettuato dai militari della Guardia di finanza in collaborazione con gli uomini dell'Agenzia delle dogane, il valore sul mercato illegale era di oltre 180 milioni di euro
I militari della compagnia di Palmi e quelli dello squadrone cacciatori "Calabria" hanno rastrellato la zona di Seminara, in un terreno trovato un kalashnikov, sequestrati anche una lupara, due pistole, di cui una scacciacani, un coltello e munizioni
Il procuratore capo della Direzione distrettuale antimafia ha commentato l'operazione "Energie pulite" che oggi ha portato al sequestro beni nei confronti degli imprenditori vicini alla 'ndrangheta, Scimone, Canale e Mordà
Guardia di finanza e Dia hanno posto i sigilli a beni mobili e immobili per circa 50 milioni di euro che erano di proprietà di Antonino Scimome, Antonino Mordà e Pietro Canale
I Carabinieri di Bovalino e i militati dello squadrone cacciatori "Calabria" hanno arrestato padre, nadre e figlio del posto, la droga immessa nel mercato illegale avrebbe fruttato 1 milione di euro
Il sindaco Giuseppe Falcomatà, dopo i controlli dell'Arma che hanno rilevato diverse inefficienze, ha emesso una ordinanza di sospensione immediata, gli ospiti sono stati trasferiti
Gli agenti della polizia locale hanno elevato una multa salatissima di oltre settemila euro, oltre alla denuncia all'autorità giudiziaria per furto aggravato di acqua e vari reati edilizi